Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Suq 2016, il programma di venerdì 24 giugno: in scena “Hagar la Schiava”

Piazzale delle Feste, Porto Antico

Arcigay, ricordo di Giulio Regeni con Goffredo Fofi e Amnesty International, il teatro del Suq con Enrico Campanati e Carla Peirolero e i balli e la lotta di classe di Balera 59. Ecco il programma della decima giornata del Suq 2016



hagar-suq-peiroleroRush finale per l’edizione 2016 del Suq. Il programma di venerdì 24 giugno, inizia alle 16 con il laboratorio “Facciamo il sapone” a cura di “I Provenzali”. Si prosegue con Un tè con lo sportello legale di Arcigay in programma alle 17 sotto la Tenda Marocchina, per affrontare il delicato e sottaciuto tema delle difficoltà ulteriori per un migrante omosessuale nell’attuale crisi per i rifugiati.

Alle 18.30 è invece il momento dell’incontro con Goffredo Fofi che dialogherà con Giacomo D’Alessandro, in un incontro dedicato a Giulio Regeni. Alle 20, invece, toccherà a Paolo Bensi di Amnesty International ricordare la figura del giovane dottorando ucciso in Egitto.

Alle 21.30, alla Chiesa di San Pietro in Banchi, va in scena lo spettacolo teatrale “Hagar la schiava” di Adonis, con Enrico Campanati, Carla Peirolero e con Elias Nardi all’oud e Edmondo Romano ai flauti. Un poema sulla libertà femminile, dove la donna – Hagar, la concubina di Abramo – in dialogo con il narratore, o con la luna, parla di sé, del proprio corpo, con l’intento di rivendicare un ruolo diverso, decisivo nel mondo.

Per finire, naturalmente la musica. Alle 22.30 si balla con la fisarmonica di Balera59, canzoni e aneddoti per far rivivere il mondo delle balere degli anni ’50 e ’60, tra nostalgie e divertimento.

Il programma completo del Suq

Orari d'apertura:

Il programma di venerdì 24 giugno

Facciamo il Sapone - 16.00
Un laboratorio per imparare a farlo ma anche a sceglierlo, nel rispetto dell'ambiente. A cura di I Provenzali

Un tè con Sportello Arcigay - 17.00
Tenda Marocchina
Il rifugiato omosessuale nella crisi dei migranti. Intervengono Damiano Fiorato e Daniele Ferrari.

Goffredo Fofi al Suq - 18.30
Le varie gioventù: i giovani di ieri, quelli di oggi, gli adulti che verranno; un grande maestro
racconta, in dialogo con Giacomo D'Alessandro, dedicando l’incontro a Giulio Regeni.

Amnesty International - 20.00
La campagna Verità per Giulio Regeni, ne parliamo con Paolo Bensi di Amnesty International.

Hagar la schiava - 21.30
Chiesa di San Pietro in Banchi
Spettacolo di Adonis, traduzione Fawzi Al Delmi, adattamento scenico e regia di Giuseppe Conte. Con Enrico Campanati, Carla Peirolero e con Elias Nardi oud, Edmondo Romano flauti. Scenografia Arianna Sortino, costumi Elisa Randelli, luci Andrea Torazza. Produzione Suq Genova
(in replica sabato 25 ore 21.30, domenica 26 ore 18)

Balera 59 - 22.30
Balli, miracoli e lotta di classe di e con Marco Azzurrini. Alla fisarmonica Daniela Romano, collaborazione artistica Angelo Cacelli.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista