Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Al Teatro Govi in scena con la commedia dialettale “O mestê do majo”

Genova, Teatro Govi

Domenica 15 gennaio il teatro Govi mette in scena la commedia dialettale "O mestê do majo"



IMG_5941

Torna la commedia dialettale al Teatro Rina e Gilberto Govi: domenica 15 gennaio alle ore 15:00 la compagnia teatrale i Sian Nexotti porta in scena O mestê do majo, con la regia di Umberto Serpato.

Sinossi

Tra moglie e marito non mettere il dito, s’usa dire. Specie se la moglie ha un caratterino burrascoso. Se, addirittura, invece di un dito ci si mettono i cosiddetti “ceti” allora la frittata è fatta!

Aggiungeteci l’astio con la vicina di casa ed ecco che la vita di due mariti viene rivoltata completamente da un giorno all’altro…

Orari d'apertura:

Prezzi Biglietti:

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00

Under 14 € 6,00

Orari Biglietteria:

giovedì dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30

Per info e prenotazioni:

Teatro Rina e Gilberto Govi, via Pastorino 23 R
010 74 04 707
biglietteria@teatrogovi.it
www.teatrogovi.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista