Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Tegras: teatro educazione a Genova. Il programma degli spettacoli

Teatro Modena

Un evento che coinvolge ragazzi di tutte le età, che diventano protagonisti i nei teatri cittadini non solo per presentare il loro progetto teatrale, ma anche per scoprire forme diverse di “fare teatro” attraverso il confronto con gli altri partecipanti.



teatro palcoscenicoDa lunedì 25 a giovedì 28 maggio è in programma la decima edizione di Tegras, rassegna di teatro-educazione a Genova, ospitata al Teatro Gustavo Modena, teatro storico di valenza nazionale.

La rassegna rappresenta il momento di sintesi della ricchissima attività teatrale sviluppata all’interno delle scuole genovesi, un’importante vetrina che consente di far emergere dalle aule il lavoro dei ragazzi, dei docenti ed operatori teatrali, offrendo l’unica occasione di confronto fra poetiche, itinerari educativi, didattici e di ricerca espressiva.

Offre un importante momento di riflessione e di confronto sul lavoro svolto, ma anche un’occasione unica per arricchire la propria esperienza attraverso lo scambio di abilità, tecniche e cognizioni relative al “fare teatro”. Un’opportunità per favorire la comunicazione fra scuole di ordine e grado diversi, il confronto di idee, metodologie, percorsi di lavoro e utilizzare lo strumento teatro come comune denominatore tra ragazzi di età e scuole diverse.

Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, TEGRAS nasce dalla fattiva collaborazione tra Comune di Genova e quattro realtà che da anni si occupano di Teatro – Educazione: il Teatro dell’Ortica, l’Associazione culturale La Chascona, il Teatro Akropolis, l’Associazione culturale Officine Papage, che ancora una volta hanno scelto di investire e potenziare gli sforzi, condividendo la progettazione, gli obbiettivi e l’operatività a stretto contatto con il Comune di Genova.

TEGRAS,  è una manifestazione che per il decimo anno, oltre a dare uno spazio di visibilità agli spettacoli prodotti dalle scuole, valorizza e approfondisce il lavoro degli insegnanti che decidono di avviare con i propri alunni un itinerario nell’attività teatrale.

Per il terzo anno consecutivo TEGRAS è strutturato in una unica fase di rappresentazione degli spettacoli che, anche quest’anno, vede protagonista lo straordinario Teatro Gustavo Modena.

Un solo grande teatro e ventitrè le scuole coinvolte con ventisei spettacoli e oltre trenta classi di studenti che da lunedì 25 a giovedì 28 maggio p.v. si avvicenderanno sul palco del Teatro Gustavo Modena.

Dalle 8.30 alle 17.00 gli spettacoli degli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado e dalle 19.30 alle 23.00 il programma prevede spettacoli serali per gli studenti degli istituti superiori: oltre 800 ragazzi sul palco e tantissimi altri in platea come spettatori.

Ogni rappresentazione, come di consueto, per consentire maggior agio ai ragazzi nello spazio di scena, sarà preceduta da una prova in palco.

Le scuole: I. C. Sturla – Primaria G. Govi, I.C. Terralba- Primaria Solari- Opera Don Orione, Liceo O. Grassi (Savona), Don Milani Colombo, I. C. Quinto – Media Durazzo, I.C. Pra Pietro Thouar, I. C. Molassana – Laboratorio Interclasse, I.C. Quezzi – Primaria G. Borsi, Istituto Duchessa di Galliera, Associazione Arbalete , I.C. Centro Est – Primaria Foglietta, Istituto Gastaldi Abba, Istituto Nautico San Giorgio, Liceo D’Oria, Compagnia dell’Angostura con ragazzi del Liceo Gobetti, I.C. San Fruttuoso – Primaria, Liceo S. Pertini, Ist. Alberghiero Marco Polo, I.C. Sestri – G. Carducci, Liceo Paul Klee, Liceo Cassini,

L’ingresso a tutti gli spettacoli è libero, tutta la cittadinanza è invitata a partecipare e sostenere il progetto con la propria presenza.

 

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista