Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

“Tenco in parole e musica” omaggio a Luigi Tenco a 50 anni dalla scomparsa

Genova, Teatro Duse

Lunedì 30 gennaio al teatro Duse, "Tenco in parole e musica", una serata dedicata al cantautore a 50 anni dalla scomparsa



Luigi-Tenco-03A 50 anni dalla scomparsa di Luigi Tenco, avvenuta il 27 gennaio del 1967, l’assessorato alla Cultura, all’Istruzione, Formazione, Politiche giovanili di Regione Liguria organizza “Tenco in parole e musica”, una serata-evento a ingresso libero che andrà in scena lunedì 30 gennaio al Duse. Protagonisti sul palco saranno il maestro Andrea Bacchetti e l’attore Gioele Dix, che alterneranno momenti di musica e poesia per ricordare il grande cantautore della scuola genovese.

“Questo spettacolo – spiega l’assessore alla Cultura Ilaria Cavo – è in linea con gli eventi culturali di questa Giunta fin dall’inizio del mandato: abbiamo iniziato a Expo, a Milano, proponendo un parallelismo tra Gaber e Faber, un evento in cui i protagonisti, oltre al grande Fabrizio De Andrè, erano Gioele Dix e Renato Tortarolo che ritroveremo, non a caso, anche lunedì 30 nella serata per Tenco . Li, a Milano, era nata l’idea di andare nelle scuole per fare in modo che il ricordo dei nostri cantautori liguri diventasse memoria, anche tra le nuove generazioni. L’obiettivo di fondo – prosegue – è quello di valorizzare l’eccellenza della nostra tradizione. È nato così il progetto “Cantautori nelle scuole”, ideato e realizzato da Regione Liguria per far conoscere alle nuove generazioni De Andrè, Bindi, Fossati, Paoli, Lauzi e, appunto, Tenco: nei percorsi scolastici è stato inserito lo studio di quanto di poetico e artistico si trova nei testi delle più belle canzoni d’autore del Novecento in Liguria“.

Durante gli incontri in classe con i critici musicali Renato Tortarolo (Il Secolo XIX), Marco Ansaldo (La Repubblica) e Paolo Giordano (Il Giornale), è emersa una profonda conoscenza di Tenco da parte dei giovanissimi, che lo amano soprattutto per i testi delle sue canzoni. Viceversa, in molti casi la sua musica, degli anni Cinquanta, è sembrata datata e meno fruibile dalle generazioni odierne. “Da qui – aggiunge Margherita Rubino, co-ideatrice della serata – la scelta di riproporre Tenco nelle versioni che il maestro Bacchetti ha studiato sulla base di una decina dei suoi più celebri spartiti. Al suo fianco, alter ego della parte musicale, l’attore Gioele Dix leggerà i testi di altrettante canzoni, per ribadirne la forza poetica e l’incredibile attualità“.

Proprio l’attualità dei testi delle canzoni di Tenco sarà al centro di un breve dialogo, introduttivo della serata, tra i due critici musicali Tortarolo e Giordano, conduttore dell’evento. “Da un lato – spiega l’assssore Cavo – questo evento rappresenta la chiusura della prima fase, allargata a un pubblico più ampio, del progetto Cantautori nelle scuole, perché la serata sarà una risposta alla domanda di fondo: i testi di alcune canzoni sono letteratura? Dall’altro lato, la serata costituisce l’avvio della seconda fase nelle classi: entro fine marzo gli studenti presenteranno i propri elaborati sulla base delle canzoni. I migliori – conclude – saranno premiati ad aprile con un abbonamento al Politeama Genovese e al Teatro Stabile”.

Orari d'apertura:

Ingresso libero

 

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista