Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Tommaso Panzeri, 14 Opere su Carta: in mostra gli acquarelli dell’artista genovese

Galleria Studio 44

Sino al 21 giugno in mostra nella galleria di vico Colalanza in mostra gli acquarelli dell'artista genovese



LOCANDINAwebDa giovedì 29 maggio sino sabato 21 giugno gli acquarelli di Tommaso Panzeri sono esposti alla Galleria Studio 44 nell’ambito della mostra personale dell’artista genovese 14 Opere su Carta

“Questi acquerelli fanno parte di una serie di lavori sulle relazioni tra lo spazio, il tempo e la materia come dimensioni narrative della percezione.
Spazio inteso come rapporto di equilibrio tra le parti colorate e la superficie di sfondo; tempo come velocità del gesto pittorico in relazione al periodo di asciugatura del colore; infine materia in quanto carta, che da semplice supporto diventa elemento della composizione.

Sono dei monocromi, in cui delicate variazioni di tono nascono dalla stratificazione del colore che nella fase di asciugatura si deposita sul foglio, delineando una sorta di mappa “idrografica” della superficie ruvida.

La carta, non inumidita in precedenza, accetta o rifiuta il colore molto diluito, lasciando affiorare la texture nascosta della polpa di cellulosa che dopo essere stata stesa ad asciugare sui telai si dilata e si restringe sotto l’azione dell’acquerello steso con generosità.

Talvolta il segno rimane evidente, ma nella maggior parte dei casi si riduce al minimo; il solo atto di inclinare il foglio di carta per disperdere il colore in eccesso diventa un nuovo strumento espressivo, che conserva tutta la pienezza vitale e personale del gesto umano.

Sento che il tempo impone all’inizio una certa velocità nella stesura dell’acquerello, ma poi si espande e diventa una necessità per l’osservatore, affinché possa entrare in risonanza con il quadro, trasformarlo in punto di riferimento e collocarsi nel suo campo d’azione.

La dimensione ridotta delle opere contribuisce a mantenere l’esperienza in un ambito più intimo, ma non per questo limitato”.

Orari d'apertura:

Dalle 16 alle 19

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista