add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dall'indimenticabile melodia di "Initiation" alle frenetiche percussioni di "Mombasa" la musica di Emmanuel è innegabilmente unica mostrando la sua tecnica senza rivali nonché le sue capacità di emozionare
Martedì 6 maggio grande serata di musica al Politeama Genovese: in programma il live del chitarrista australiano più conosciuto nel mondo Tommy Emmanuel.
L’artista si esibisce nel capoluogo ligure nell’ambito del tour internazionale, in cui presenta i brani del suo ultimo disco e i vecchi successi.
Conosciuto come “il musicista dei musicisti”, è stato più volte definito (anche da alcuni dei più grossi nomi della musica) come il più grande chitarrista vivente.
Il suo stile unico – che lui chiama semplicemente “finger style” – rende simile il suo modo di suonare la chitarra a quello in cui un pianista suona il piano. Mentre Tommy ha molti imitatori, pochi si avvicinano alla sua maestria. Addirittura ci sono dei festival chitarristici annuali basati sulla sua presenza, i “Tommy Fest,” a Newport e Louisville negli Stati Uniti, a Dortmund in Germania e a Windsor in Inghilterra.
La leggenda del jazz Chet Atkins è stato uno dei primi artisti a dare l’ispirazione a Emmanuel per prendere una chitarra in mano. Decenni più tardi, Atkins stesso divenne uno dei più grandi fans di Emmanuel, e lo ha definito “Certified Guitar Player” – un onore condiviso soltanto da due altri musicisti in tutto il mondo (Jerry Reed e John Knowles).
Nella sua storica carriera, Emmanuel, già nominato ai Grammy Awards, ha stabilito records di vendite ancora insuperate suonando assieme a centinaia di altre leggende della musica come Chet Atkins, Eric Clapton, Sir George Martin, Hank Marvin e Joe Walsh. Ha lavorato al fianco di stelle della musica internazionale come Stevie Wonder, John Denver, Ziggy Marley e Tina Turner. Olivia Newton-John, Al Jarreau e Sheena Easton hanno registrato brani scritti da Emmanuel.
Questo completo musicista è stato votato sulla rivista Rolling Stone (Australia) come “Chitarrista più popolare” per due anni consecutivi ed ha guadagnato quattro dischi di Platino e tre d’Oro. Quando il suo album “Dare to be Different” diventò disco di Platino, fu il primo album strumentale a raggiungere questo risultato in Australia in più di venticinque anni e rimane a tutt’oggi ancora insuperato. Ha suonato in posti come la Sydney Opera House e alla cerimonia di chiusura dei Giochi Olimpici del 2000. Emmanuel ha anche fatto un’apparizione storica alla televisione suonando dal vivo “Dueling Banjos” con Mark Collins, via satellite mentre i due musicisti erano in città differenti. Ha conquistato l’Italia nel 2001 quando è andato in tour con i Pooh, il gruppo italiano più famoso. Attualmente suona regolarmente nei paesi di tutta Europa, facendo il tutto esaurito dovunque vada.
Con 15 album all’attivo, lo sconfinato talento e l’indomita destrezza di Emmanuel hanno notevolmente impressionato sia i critici musicali che i fans. Dall’indimenticabile melodia di “Initiation” alle frenetiche percussioni di “Mombasa” la musica di Emmanuel è innegabilmente unica mostrando la sua tecnica senza rivali nonché le sue capacità di emozionare.
Le sue incredibili performances, la sua straordinaria bravura sulla chitarra ed il suo enorme repertorio non mancano mai di sbalordire il pubblico dovunque vada. Dalle campagne dell’Australia alle più luminose metropoli del mondo, l’ispirazione di Emmanuel unita alle sue incredibili capacità di showman hanno creato un invidiabile seguito che è continuamente in crescita.
Prezzi: da € 20 a € 32 + prevendita
Ore 21