Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Torta dei Fieschi: appuntamento con la tradizione a Lavagna

Lavagna

Rievocazione medievale del matrimonio con giochi di bandiera, danze e musiche medievali, mangiafuoco, sagre e spettacoli. In programma anche la Notte bianca nel centro di Lavagna con dj set



Torta dei Fieschi LavagnaNella settimana di Ferragosto torna uno degli appuntamenti più attesi nel panorama folkloristico italiano, la Torta dei Fieschi di Lavagna. In programma un corteo storico in costume medievale lungo le vie della città fino alla Torre Fieschi, ricostruzione di un’antica costruzione militare oggi inglobata nel tessuto urbano di via Roma.

Secondo la leggenda, il conte Opizzo Fiesco nel 1230 torna vittorioso dalle sue imprese guerresche e decide di sposare una bella senese: Bianca dei Bianchi. Il matrimonio, d’amore oltre che d’interesse viene celebrato con grande sfarzo, tanto da offrire alla popolazione una gigantesca torta nuziale.Ancora oggi, dopo la lettura del proclama delle nozze, la Contessa effettua il “taglio” della torta: un dolce di tredici quintali confezionato dai maestri pasticceri di Lavagna. Dal momento del taglio inizia il gioco in cui puoi trovare l’anima gemella, o per lo meno mangiare una fetta di torta!

Mentre comincia la distribuzione del dolce ai presenti (una folla che, da anni, non scende mai sotto le quindicimila persone), si susseguono i festeggiamenti in onore dei Conti sposi con momenti di spettacolo ricreati dai personaggi medievali della manifestazione: giochi d’arme e duelli cortesi, giochi di bandiera, danze e musiche medievali, mangiafuoco e molto altro.

La sera precedente alle nozze, il 13 agosto, altro momento di grande suggestione con l’Addio do Fantin: sul sagrato della Basilica dei Fieschi a S. Salvatore, il conte Opizzo, circondato dai suoi cavalieri e da una rappresentanza di nobiluomini e dame dei Sestieri, i sei antichi borghi della città di Lavagna, partecipa ad un sontuoso banchetto in suo onore. Davanti alle severe linee romanico-gotiche della Basilica, caratterizzate dall’alternarsi a fasce del marmo e dell’ardesia e dalle misteriose immagini della simbologia gotica, si ricrea l’aria festosa e magica delle feste medievali: combattimenti, musiche e danze, sfilata a cavallo, arrivo dell’araldo del Conte e lettura dell’antico proclama delle nozze.

Programma

13 agosto 2015 – Lavagna – ore 21
Annuncio delle Nozze
L’Araldo dei Sestieri sfila per le vie di Lavagna con tamburi e chiarine per annunciare le nozze di Opizzo e Bianca

13 agosto 2015 – San Salvatore di Cogorno – ore 21
Addio do Fantin
La festa di addio al celibato del Conte, sul sagrato della Basilica dei Fieschi con musiche e danze d’epoca, giochi di bandiera e d’arme, intrattenimenti medievali e una sagra con specialità tipiche dove cenare prima dello spettacolo a lume di torcia… In più La Corte delle Arti e dei Mestieri: artisti e artigiani all’opera nel Borgo!

14 agosto 2015 – Lavagna – ore 21
Torta dei Fieschi
ore 21: Arrivo dei novelli sposi e partenza corteo da piazza Marconi
21 – 22: Corteo per le vie della città e primi spettacoli sul palco di piazza Vittorio Veneto
22 (circa): tutti in piazza V. Veneto per il Taglio della Torta e l’inizio del gioco (per chi ha i biglietti!)
Durante la serata spettacoli sul palco e, al banco di distribuzione, consegna della Torta alle coppie che si sono formate in piazza.

e la festa prosegue con:

notte 14/15 agosto – Lavagna
Notte di Bianca
Discoteca in piazza con DJ Fontes

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista