Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

…e le stelle stanno a guardare ad Apricale

Apricale (IM)

Il Teatro della Tosse torna ad Apricale per la 27a edizione della rassegna che si sviluppa per vicoli e piazze del borgo medievale, dal 5 al 15 agosto.



apricale-notte-tosseTorna, come ogni estate ad Apricale … e le stelle stanno a guardare , la rassegna giunta alla 27esima edizione che si tiene per le vie del borgo medievale dal 5 al 15 agosto.
Il rapporto tra Apricale e il Teatro della Tosse va avanti dal 1990. Ogni agosto, attori, registi e maestranze del teatro genovese si spostano sulle alture della provincia di Imperia per mettere in scena uno spettacolo a stazioni sempre nuovo.

Quest’anno lo spettacolo prende spunto da uno dei grandi sogni dell’uomo: viaggiare nel tempo. La macchina del tempo – viaggio nella memoria di un uomo comune è di Emanuele Conte, Amedeo Romeo, Marco Lubrano e Alessandro Bergallo con la regia di Emanuele Conte.

Poter visitare il passato e il futuro, rivedere se stessi in momenti cruciali della propria esistenza, protagonisti inconsapevoli degli eventi che hanno cambiato il mondo e che fanno la Storia è stato da sempre una fantasia dell’uomo. Artisti e scienziati si sono dedicati ad immaginare modi e conseguenze dei viaggi nel passato e nel futuro. E se fosse già possibile? Se spostarsi da un’epoca all’altra non fosse solo una meravigliosa utopia?

La Tosse ha scelto di invitare gli spettatori a viaggiare nel tempo, per assistere al più itinerante tra gli spettacoli itineranti. Gli spettatori saranno immersi nelle vicende di un passato che hanno già vissuto ma che ritroveranno nei racconti di personaggi bizzarri, divertenti, romantici, malinconici e curiosi, pronti a raccontare la propria versione dei fatti tra i vicoli e le piazze di uno dei borghi più belli d’Italia.
In un’enorme ragnatela posta al centro della piazza una farfalla resta impigliata, disperata chiede al ragno di liberarla. Non ha tempo da perdere, la sua esistenza dura solo un giorno e in poche ore deve fare tutto quello che solitamente si fa in un’esistenza, servirebbe più tempo, si dovrebbe avere la possibilità di muoversi a piacimento avanti e indietro negli anni.
Inizia così il viaggio tra epoche ed episodi diversi della storia: lo sbarco sulla luna, la seconda guerra mondiale, piazza Tienammen, il passaggio Lira Euro, la guerra fredda, le elezioni del dopoguerra e le emigrazioni degli anni ’30 verso l’America.
I vicoli di Apricale, che da tante direzioni affluiscono alla piazza, saranno trasformati in altrettante porte che si apriranno sul passato. Gli spettatori precipiteranno nei momenti cruciali della Storia, protagonisti inconsapevoli degli eventi che hanno cambiato il mondo.
Un percorso poetico e divertente tra gli avvenimenti di un passato recente che costituiscono i ricordi di tutti noi – quelli che abbiamo vissuto e quelli che sono diventati nostri grazie ai racconti degli altri.
I protagonisti della Storia non sono sempre quelli i cui nomi si trovano sui libri di scuola, sono eroi senza nome, persone semplici, inconsapevoli della propria importanza, che si sono trovate al posto giusto al momento giusto, o al posto sbagliato al momento sbagliato.
In scena tra le piazze e le vie di Apricale mischiati tra la gente gli attori della Compagnia del Teatro della Tosse: Bergallo, Nicholas Brandon, Enrico Campanati, Massimiliano Caretta, Alessandro Damerini Pietro Fabbri, Lisa Galantini, Susanna Gozzetti, Marco Lubrano, Roberto Serpi, Graziano Sirressi e Mariella Speranza. I costumi realizzati dalla sartoria della Tosse sono firmati da Daniela De Blasio, alle luci Matteo Selis.

Orari d'apertura:

… e le stelle stanno a guardare
27ª edizione
Dal 5 al 15 agosto – Apricale (Im)

LA MACCHINA DEL TEMPO
viaggio nella memoria di un uomo comune

di Emanuele Conte, Amedeo Romeo, Marco Lubrano e Alessandro Bergallo
regia Emanuele Conte
costumi Daniela De Blasio
luci Matteo Selis
con Alessandro Bergallo, Nicholas Brandon, Enrico Campanati, Massimiliano Caretta, Alessandro Damerini, Pietro Fabbri, Lisa Galantini, Susanna Gozzetti, Marco Lubrano, Roberto Serpi, Graziano Sirressi, Mariella Speranza

Biglietti:
intero 16 euro / ridotto 14 euro
ridotto € 8 per ragazzi fino a 14 anni

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista