Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Il Teatro della Tosse in trasferta a Santa Margherita

Santa Margherita Ligure

Il weekend dal 29 al 31 luglio il Teatro della Tosse porta 3 spettacoli a Santa Margherita Ligure: la parata dei Mostri di Alice, Alì Babà e i 40 ladroni e Canta canta cantastorie



santa-margherita-ligureDal 29 al 30 luglio il Teatro della Tosse è anche a Santa Margherita Ligure, con tre proposte nell’ambito della rassegna “Recitar cantando”: la parata di Alice venerdì 29 , Alì Babà sabato 30 e Canta Canta Cantastorie domenica 31 luglio.

29 luglio
PARATA DEI MOSTRI DI ALICE

Lo spettacolo I Mostri di Alice avrà un prologo il 26 giugno a Pietra Ligure e un’appendice il 29 luglio a Santa Margherita con una parata-spettacolo, un’originale forma di rappresentazione gratuita non più circoscritta ad un solo luogo ma capace di invadere tutto il borgo, tra le piazze e le vie delle due città rivierasche. I personaggi saranno gli stessi, ma scenderanno dal palcoscenico e si aggireranno in mezzo al pubblico in una grande festa. Ad accompagnare gli attori anche i musicisti della Banda del Bruco, Federico Sirianni e tanti altri che si esibiranno dal vivo con musiche appositamente composte per l’occasione.

30 luglio
ALÌ BABÀ E I 40 LADRONI
di Bruno Cereseto
Burattini disegnati da Emanuele Luzzati e realizzati da Bruno Cereseto con Alessandro Damerini e Marco Lubrano.
Sullo sfondo dell’affascinante mondo orientale delle Mille e una Notte si snoda una storia ricca di magie e colpi di scena. Il piccolo e simpatico Alì Babà, riuscirà mettendo in atto ogni sorta di astuzie, ad avere la meglio sulla banda dei 40 ladroni capitanata dal terribile Mustafà e ad impadronirsi dei loro tesori. Musiche e canzoni accompagneranno Alì Babà nelle sue avventure che non mancheranno di incantare e divertire i piccoli spettatori.
Alì babà ha vinto il premio della critica al Festival Luglio bambino del 2002.

31 luglio
CANTA CANTA CANTASTORIE
storie in rima di Emanuele Luzzati, regia di Enrico Campanati, con Pietro Fabbri, Susanna Gozzetti, Alessandro Damerini, Alessio Aronne, scene e costumi di Bruno Cereseto, musiche di Ivano Fossati e Oscar Prudente, aiuto scenografa Paola Ratto, costruzioni Carlo Garrone, aiuto sarta Anna Romano.
Sono storie che hanno una lunga storia…Chi non conosce le avventure de La Gazza Ladra, La Tarantella di Pulcinella e Alì Babà? Dopo essere stati protagonisti di libri e film di animazione di Luzzati e Gianini si ritrovano insieme, nel 1976, per essere inseriti in un audiolibro Mondadori e qualcuno di loro ottenne anche una nomination all’Oscar. Dall’audiolibro prende le mosse il “Canta Canta Cantastorie” nella versione con attori e in quella de I Burattini di Luzzati & Cereseto.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista