Una mostra in occasione dell'esposizione di Lisetta Carmi a Palazzo Ducale. Un lavoro che rivela un'umanità che ancora oggi è un privilegio conoscere, memorie storiche di un mondo che ha subito profondi cambiamenti
In occasione della mostra allestita a Palazzo Ducale Lisetta Carmi – il senso della vita – Ho fotografato per capire, in cui è presente un’ampia sezione dedicata ai travestiti, viadelcampo29rosso espone fino al 31 gennaio una preziosa copia del volume pubblicato nel 1972 “I Travestiti“, scatti dei travestiti dell’ antico “ghetto ebraico” parallelo a Via del Campo, strada di amori mercenari, di illeciti commerci e di poesia.
Questo volume è testimonianza di un lungo lavoro di ricerca di Lisetta sul terreno, non solo di osservazione partecipata, ma di scavo interiore, ascolto e condivisione dei problemi di chi ricercava, tra mille difficoltà, una femminilità “diversa”: la sensibilità di Lisetta si esprime nella delicatezza dell’obbiettivo che riprende una femminilità dai tratti a volte drammatici, persino grotteschi, sensuali ed intimi dall’indubbio fascino.
Gli scatti di Lisetta hanno immortalato Morena, Cabiria, la “Gitana”, Titti, Rossella e molte altre “sorelle” alcune delle quali scomparse, vittime della droga e delle pratiche insensate di “modificazione” del corpo che non assomigliavano neppure lontanamente a quelle attuali, rivelando un’umanità che ancora oggi riteniamo un privilegio conoscere, memorie storiche di un mondo che ha subito profondi cambiamenti.