Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

I travestiti, scatti nell’antico ghetto ebraico del centro storico genovese

Viadelcampo29rosso

Una mostra in occasione dell'esposizione di Lisetta Carmi a Palazzo Ducale. Un lavoro che rivela un'umanità che ancora oggi è un privilegio conoscere, memorie storiche di un mondo che ha subito profondi cambiamenti



Via del Campo, GenovaIn occasione della mostra allestita a Palazzo Ducale Lisetta Carmi – il senso della vita – Ho fotografato per capire, in cui è presente un’ampia sezione dedicata ai travestiti, viadelcampo29rosso espone fino al 31 gennaio una preziosa copia del volume pubblicato nel 1972 “I Travestiti“, scatti dei travestiti dell’ antico “ghetto ebraico” parallelo a Via del Campo, strada di amori mercenari, di illeciti commerci e di poesia.

Questo volume è testimonianza di un lungo lavoro di ricerca di Lisetta sul terreno, non solo di osservazione partecipata, ma di scavo interiore, ascolto e condivisione dei problemi di chi ricercava, tra mille difficoltà, una femminilità “diversa”: la sensibilità di Lisetta si esprime nella delicatezza dell’obbiettivo che riprende una femminilità dai tratti a volte drammatici, persino grotteschi, sensuali ed intimi dall’indubbio fascino.

Gli scatti di Lisetta hanno immortalato Morena, Cabiria, la “Gitana”, Titti, Rossella e molte altre “sorelle” alcune delle quali scomparse, vittime della droga e delle pratiche insensate di “modificazione” del corpo che non assomigliavano neppure lontanamente a quelle attuali, rivelando un’umanità che ancora oggi riteniamo un privilegio conoscere, memorie storiche di un mondo che ha subito profondi cambiamenti.

 

Orari d'apertura:
Da giovedì a domenica 10.30/ 12.30 - 15 / 19
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista