Dal 10 maggio, ogni mercoledì, un nuovo cineforum dedicato all'elaborazione del lutto. Cinque film in programma presso la sede Club Amici del Cinema
Un ciclo di 5 film, di cui alcuni molto recenti, dedicati al tema dell’elaborazione del lutto, frutto della collaborazione tra il Club Amici del Cinema e l’associazione di volontariato Braccialetti Bianchi, che opera nel fine vita. Il cineforum avrà luogo tutti i mercoledì fino al 7 giugno, saranno precedute da un aperitivo, e seguite da una condivisione tra i fruitori, guidata da esperti.
La rassegna si propone di creare un momento di confronto su un argomento che ci riguarda tutti, quello della morte ed in particolare del lutto, considerato però troppo ‘scottante’ per essere trattato. Vogliamo offrire un momento amichevole che unisca il cinema di qualità alla riflessione e confronto, possibilità di esprimersi su temi intimi e delicati. L’impostazione è quella dell’accoglimento: dalla scelta dei film – che non sono necessariamente “pesanti”! – al bicchiere di vino insieme, dal dibattito aperto e senza preconcetti culturali al prezzo “politico” delle serate. “Affrontare la morte per amare la vita”: così recita il sottotitolo della rassegna “The End. Attraverso la fine”: la morte fa parte della vita, e le dà valore, e il lutto è una tappa fondamentale per rimanere emotivamente vivi, un processo ricostruttivo che, quando ben riuscito, dopo il dolore crea rigenerazione.
La rassegna si svolgerà tutti i mercoledì dal 10 maggio al 7 giugno. Il costo del biglietto è di 5 euro, prezzo che include un lauto aperitivo.
10 maggio – Machester by the Sea di Kenneth Lonergan
Affrontare la stasi emotiva conseguente a gravi perdite.
17 maggio – Jackie di Pablo Larrain
Quando la ricerca di un senso in quello che accade richiede di smettere di cercare.
24 maggio – Collateral Beauty di David Frankel
La ricostruzione dei legami dopo un grave lutto e il dono della “bellezza collaterale”
31 maggio – Amour di Michael Haneke
Una bellissima, lucida e realistica riflessione sulla vita quando non è più vita.
7 giugno – Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi
La nostalgica ricostruzione di un legame tormentato fra madre e figlia
Ore 19.00 Aperitivo rinforzato
Ore 20.00 Inizio proiezione
Ore 22.00 Inizio dibattito/condivisione con i partecipanti
La condivisione sarà condotta Elena Cosulich, presidente Braccialetti Bianchi con il supporto di due psicologhe. L’intento è quello di favorire la libera espressione dei partecipanti partendo dalle emozioni veicolate dalle immagini e dalla narrazione filmica, senza concetti precostituiti e ideologicamente predeterminati.