Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Un cineforum dedicato all’elaborazione del lutto

Genova, Club amici del Cinema

Dal 10 maggio, ogni mercoledì, un nuovo cineforum dedicato all'elaborazione del lutto. Cinque film in programma presso la sede Club Amici del Cinema



manchester-by-the-sea_gallery2Un ciclo di 5 film, di cui alcuni molto recenti, dedicati al tema dell’elaborazione del lutto, frutto della collaborazione tra il Club Amici del Cinema e l’associazione di volontariato Braccialetti Bianchi, che opera nel fine vita. Il cineforum avrà luogo tutti i mercoledì fino al 7 giugno, saranno precedute da un aperitivo, e seguite da una condivisione tra i fruitori, guidata da esperti.

La rassegna si propone di creare un momento di confronto su un argomento che ci riguarda tutti, quello della morte ed in particolare del lutto, considerato però troppo ‘scottante’ per essere trattato. Vogliamo offrire un momento amichevole che unisca il cinema di qualità alla riflessione e confronto, possibilità di esprimersi su temi intimi e delicati. L’impostazione è quella dell’accoglimento: dalla scelta dei film – che non sono necessariamente “pesanti”! – al bicchiere di vino insieme, dal dibattito aperto e senza preconcetti culturali al prezzo “politico” delle serate. “Affrontare la morte per amare la vita”: così recita il sottotitolo della rassegna “The End. Attraverso la fine”: la morte fa parte della vita, e le dà valore, e il lutto è una tappa fondamentale per rimanere emotivamente vivi, un processo ricostruttivo che, quando ben riuscito, dopo il dolore crea rigenerazione.

I film & le date

La rassegna si svolgerà tutti i mercoledì dal 10 maggio al 7 giugno. Il costo del biglietto è di 5 euro, prezzo che include un lauto aperitivo.

10 maggio – Machester by the Sea di Kenneth Lonergan

Affrontare la stasi emotiva conseguente a gravi perdite.

17 maggio – Jackie di Pablo Larrain

Quando la ricerca di un senso in quello che accade richiede di smettere di cercare.

24 maggio – Collateral Beauty di David Frankel

La ricostruzione dei legami dopo un grave lutto e il dono della “bellezza collaterale”

31 maggio – Amour di Michael Haneke

Una bellissima, lucida e realistica riflessione sulla vita quando non è più vita.

7 giugno – Un’ora sola ti vorrei di Alina Marazzi

                                             La nostalgica ricostruzione di un legame tormentato fra madre e figlia

Orari d'apertura:

Il format della serata

Ore 19.00 Aperitivo rinforzato

Ore 20.00 Inizio proiezione

Ore 22.00 Inizio dibattito/condivisione con i partecipanti

La condivisione sarà condotta Elena Cosulich, presidente Braccialetti Bianchi con il supporto di due psicologhe. L’intento è quello di favorire la libera espressione dei partecipanti partendo dalle emozioni veicolate dalle immagini e dalla narrazione filmica, senza concetti precostituiti e ideologicamente predeterminati.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista