Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Un continuo movimento: mostra di Alessio Ursida in Sala Dogana

Genova, Sala Dogana

Dall'11 al 28 maggio presso la Sala Dogana, sarà visitabile la mostra "Un continuo movimento" di Alessio Ursida



Alessio Ursida - Un continuo movimento (7)“Un continuo movimento” è il titolo della mostra che verrà inaugurata in Sala Dogana a Palazzo Ducale giovedì 11 maggio alle ore 18 e che sarà visibile fino al 28 maggio.

La mostra racconta di un viaggio, in cinquantadue immagini, che attraversa tre metropoli europee ed una città: Parigi-Berlino- Londra e Genova.

Un progetto di street photography con il quale  Alessio Ursida ha ripreso soggetti in situazioni reali e spontanee ed in luoghi pubblici per raccontare, tramite la fotografia, il continuo movimento che caratterizza le città, confrontandole tra di loro, con uno spaccato di Genova, che rispecchia le grandi metropoli europee.

La fotografia di strada permette una visione della società contemporanea, così come viene  vissuta dall’uomo e ci racconta  le relazioni che ogni essere umano costruisce con il proprio simile e con l’ambiente che lo circonda.

Il progetto “Un continuo movimento” è nato alla conclusione di alcuni viaggi fatti da Alessio durante questi anni, captando situazioni e volti di persone che vivono le città: attimi unici, sguardi concentrati sul cammino, dettagli di angoli di strada dove le persone si confondono con le altre, dove il luogo diventa dialogo e condivisione di esperienze, istanti dove geometria, luce e  composizione sintetizzano gli sguardi e i pensieri.

Dopo le forti esperienze di Haiti, Alessio Ursida ritorna alle sue prime passioni, la fotografia di strada ed il bianco e nero, con le quali riesce a cogliere con grande sensibilità ed empatia gli aspetti meno scontati del vivere di tutti i giorni.

Orari d'apertura:

Orari: dal lunedì alla domenica ore 14.00 | 20.00

Ingresso libero

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista