Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Un muggio de palanche, commedia in dialetto genovese

Teatro di Cicagna

Uno spettacolo in dialetto genovese di Antonella Risso e Gian Solimano, portato in scena dalla Compagnia TeatralNervi alle ore 16



Teatro CicagnaDomenica 6 aprile alle ore 16 in scena al Teatro di Cicagna una divertente commedia in lingua genovese, Un muggio de palanche, scritta a quattro mani da Antonella Risso e dal regista Gian Solimano, è messa in scena dalla Compagnia TeatralNervi.

“Alfonso e Clara sono una simpatica coppia di squattrinati, vivono con noncuranza al di sopra delle loro possibilità economiche, sommersi dai debiti ed inseguiti dai creditori.
Giunge improvvisamente dall’America la notizia della morte dell’unico e ricchissimo fratello di Alfonso. Per poter entrare in possesso di questa fortuna senza dover pagare poi i creditori, ritornando così misci come prima, Clara inventa una serie di piani strampalati per far sì che il marito Alfonso finga di morire e si ripresenti poi a ritirare il denaro sotto mentite spoglie, fingendosi il cugino Giorgio, secondo in linea di successione, che tutti credono morto in una sparatoria in Texas, dove si era trasferito.
Ora si dà il caso che anche la governante Magda abbia avuto la stessa idea, convincendo un suo lontano parente, Camillo, a travestirsi da Giorgio; e si dà inoltre il caso che il defunto cugino Giorgio, non sia poi così defunto e abbia deciso di venire a ritirare ciò che gli spetta.
Se infine arriva anche la visita dell’amica di Clara, Erminia, vedova da anni di un Giorgio, pure lui morto in una sparatoria in Texas, il quadro è completo e le domande sorgono spontanee: “Quale sarà il vero cugino Giorgio?” Ma soprattutto “Chi riuscirà, alla fine, ad intascare un muggio de palanche?”

 

Ingresso: intero € 10,00 – ridotto € 8,00

Orari d'apertura:

Ore 16

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista