Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Uno Stradivari per la vita: concerto benefico di musica classica

Palazzo Ducale

Un concerto a favore della Fondazione per la Ricerca sul Trapianto del Midollo Osseo con il Maestro Fedeli, violinista di fama internazionale, accompagnato al pianoforte dal Maestro Andrea Carcano



Violino mano

Uno Stradivari per la vita è il concerto benefico di musica classica in programma venerdì 2 maggio alle ore 21 presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale.

Un concerto a favore della Fondazione per la Ricerca sul Trapianto del Midollo Osseo con il Maestro Fedeli, violinista di fama internazionale, che suonerà musiche di Rachmaninoff, Saint-Saens, Bartòk, Franck, Paganini e Faurè, accompagnato al pianoforte dal Maestro Andrea Carcano.

I protagonisti della serata: i musicisti e lo strumento – lo chiamano l’Uomo degli Stradivari, e si è posto l’obbiettivo di far conoscere il suono di quei meravigliosi violini a tutti. 41 anni e oltre 100 concerti l’anno, il Maestro Matteo Fedeli ha deciso di portare gli Stradivari tra la gente comune e di far provare a tutti le emozioni generate dal suono melodioso degli archi più famosi del mondo. Ha suonato 25 Stradivari diversi, grazie a fondazioni, collezionisti privati e istituzioni. A nessun musicista è toccato finora il privilegio di suonare così tanti Stradivari.

La serata musicale ha come ulteriore protagonista lo Stradivari ex Bazzini-De Vito del 1715, che è tornato a suonare dopo 50 anni di silenzio. La sua musica sarà accompagnata al pianoforte dal Maestro Andrea Carcano.

I protagonisti della serata: il trapianto del midollo e la divisione ematologia di San Martino – la serata è in favore del FA-RI.T.M.O. Fondazione Ricerca Trapianto Midollo Osseo Onlus, radicata nella divisione di ematologia e trapianti dell’ospedale San Martino, promotrice della ricerca che tante vite ha salvato in questi decenni e da sempre impegnata in progetti volti a promuovere in ogni modo qualità di vita del paziente trapiantato. A Genova l’attività di trapianto di midollo è iniziata nel 1976, in anticipo sulla comunità scientifica italiana e internazionale, grazie alle intuizioni scientifiche del Prof. Marmont. Oggi la divisione di ematologia e trapianti dell’ospedale San Martino è altamente specializzata e comprende anche un’area di day hospital ematologico, il centro cellule staminali e i laboratori di ematologia e di criobiologia. Dal 1976 al 2006 al San Martino sono stati eseguiti circa 2.000 trapianti di midollo osseo da donatore e 6.000 accessi in day hospital ad ematologia, 3.500 visite e 18.000 esami di laboratorio. Questa cifra rappresenta circa un quinto di tutti i trapianti eseguiti in Italia. Con questi numeri, il centro trapianti di midollo si colloca al primo posto in Italia e in Europa sia in termini di numeri di trapianti effettuati sia in relazione alla qualità dei risultati ottenuti.

FA-RI.T.M.O. Onlus sviluppa linee di ricerca clinica e biologica nel campo del trapianto di cellule staminali emopoietiche e mesenchimali e promuove progetti sulla qualità di vita del paziente trapiantato.

Ingresso libero

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista