Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Vasilij Vasil’evič Kandinskij, mostra/installazione di Carola Ducoli dedicata al grande pittore

Tiger Spot

Carola Ducoli firma un’installazione artistica ispirata al grande artista Vasilij Vasil’evič Kandinskij. In mostra dal 26 febbraio al 22 marzo



Mostra Carola Ducoli_image 1Dal 26 febbraio sino al 22 marzo presso il Tiger Spot di Via San Vincenzo è possibile visitare l’ultimo lavoro artistico di Carola Ducoli, Vasilij Vasil’evič Kandinskij.

Ispirato al grande pittore da cui il progetto prende il nome, è un prodotto corale che accorpa vari tipi d’espressione artistica in un’unica, composita opera.
La mostra di Carola Ducoli, artista e fotografa diplomata in Decorazione Pittorica e scenografica e specializzata all’Istituto Italiano di Fotografia di Milano, è basata sullo studio del pittore russo nei confronti del colore come suggestione psichica, emotiva e sonora.

“Da queste riflessioni e dall’incontro con la danzatrice Noemi Bresciani, amica e artista, nasce il progetto fotografico Vasilij Vasil’evič Kandinskij, un lavoro che trasmette il riflesso che il colore ha sul movimento, sulla psiche e sulla percezione delle due artiste. Ma la ricerca non si è fermata qui: insieme a Noemi, l’artista ha deciso di realizzare una coreografia di teatro danza che descrivesse al meglio le sensazioni indotte dal colore e grazie al contributo di Federico Branca e Filippo Cuomo Ulloa di Wasabi Produzioni hanno composto la musica che avrebbe accompagnato la performance. Tutto questo è stato poi trascritto su pellicola dal regista e video maker Alberto Sansone, creando una continuità con lo studio fotografico”.

Al Tiger Spot sarà in mostra il lavoro completo composto dal progetto fotografico, la proiezione del video e l’installazione dell’abito di scena utilizzato per la performance realizzato da Maddalena Oriani, Giulia Alvaro e Margherita Platè.

Orari d'apertura:
  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista