Il 19 e il 20 maggio al Teatro Altrove due giornate di incontri, proiezioni e documentari dedicate al paesaggio italiano
Il paesaggio, bene che la comunità ha il dovere di tutelare e il piacere di raccontare alle generazioni future, sarà il protagonista della due giorni di cinema e incontri previsti venerdì 19 e sabato 20 Maggio al Teatro Altrove di Genova.
La manifestazione, organizzata dall’associazione Laboratorio Probabile Bellamy in collaborazione con la Cineteca Griffith e con il programma radiofonico “Ci Vuole Orecchio” di Radio Gazzarra, propone un vero e proprio Viaggio in Italia, come recita il titolo, attraverso il racconto di personaggi d’eccezione. A cominciare da venerdì 19, giornata dedicata a Napoli con due appuntamenti cinematografici: alle 18.30 il documentario di Cyop&Kaf Il segreto, storia del rito del cippo di Sant’Antonio e di come i ragazzi dei Quartieri Spagnoli si mettano in cerca di legna da bruciare, spingendosi anche molto lontano dal proprio quartiere; alle 21.15 proiezione in pellicola del capolavoro di Francesco Rosi Le mani sulla città, affresco sulla speculazione edilizia degli anni ’60 nel capoluogo partenopeo, Leone d’Oro a Venezia 1963.
Sabato 20 a partire dalle ore 18 il pubblico avrà la possibilità di assistere alla diretta del programma di Radio Gazzarra Ci vuole orecchio che proporrà una conversazione a quattro con Salvatore Settis, archeologo e storico dell’arte impegnato in tante battaglie civili a tutela del paesaggio e dei beni culturali. Alle ore 21 proiezione del documentario di Benoit Felici Unfinished Italy, viaggio alla scoperta degli oltre seicento edifici pubblici mai conclusi, luoghi mai nati che spesso sono stati trasformati e adattati dagli abitanti della zona. A seguire I dimenticati – Ultimi atti di un’Italia scomparsa, uno speciale appuntamento con i film brevi di Vittorio De Seta e Francesco Alliata, maestri siciliani del documentario e cantori di una Sicilia ormai perduta. Durante la serata saranno proiettati Lu tempu di li pisci spata, Surfatara, I dimenticati, Parabola d’oro, Un giorno in Barbagia di De Seta e Tonnara di Francesco Alliata; ad introdurre i film sarà Vittoria Alliata della Panaria Film. Tutte le proiezioni saranno in pellicola 35mm (copie della Cineteca di Bologna).