add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Distribuzione di focaccia preparata in vari modi, fiera enologica con produttori di vino liguri e di altre regioni e un piccolo mercato di prodotti gastronomici di qualità
Domenica 19 aprile Celle Ligure ospita la manifestazione Vin per Focaccia, un evento enogastronomico itinerante, dedicato alla regina ligure dello streetfood abbinata al vino di qualità.
Ristoranti, bar, panifici e stabilimenti balneari prepareranno la focaccia in mille modi diversi, con fantasia e creatività, inventando abbinamenti curiosi e talvolta insoliti: accanto alla focaccia, ogni locale proporrà un particolare vino, in modo da creare una tappa completa di un ricco percorso enogastronomico.
Via Boagno, piazza del Popolo e via Montegrappa saranno dedicate ad una fiera enologica con produttori di vino liguri e di altre regioni e ad un piccolo mercato di prodotti gastronomici di qualità: dai salumi ai formaggi, dal miele alle confetture, passando per olio, erbe aromatiche e prodotti da forno.
Tra le proposte da gustare, focaccia al pesto e sardenaira, focacce ai cereali con accattivanti farciture e le insolite focacce con gorgonzola e pere e con frutta fresca. E poi ancora focaccia con lo stoccafisso e la tradizionalissima focaccia di Recco, focaccine di kamut farcite con frittate e i montaditos, una simpatica rivisitazione delle tapas spagnole. Non mancheranno pan focaccia imbottiti di calamari fritti, focaccette con brandacujun di baccalà, e focaccette di patate con varie farciture, dalla salvia e rosmarino ai più sostanziosi wurstel e salsiccia e poi ancora focaccia fritta. Da non dimenticare le crespelle con acciughe, le focaccelle con roastbeef, la schiacciata toscana con salame o fegatini e le acciughe con panatura croccante di focaccia. Per finire, qualche proposta dolce con il gelato al Passito di Pantelleria allo Zibibbo e al Malvasia. Curata anche la parte enologica con proposte di qualità come il Vermentino e la Lumassina dell’Azienda Vinicola Sancio, il Prosecco Valdobbiadene Ruggeri, il Vermentino dell’Azienda Agricola Deperi, il vino bianco De Vite Tenuta J. Hofstätter, il Piemonte Chardonnay doc. Rugiada, il Vermentino dell’Azienda Agricola La Ginestraia, il vino della Tenuta Ferraia, Roberto Manara di Ziano Piacentino e il Franciacorta Saten Villa Crespia. Anche gli amanti della birra non rimarranno delusi, grazie alle classiche bionde tedesche, a qualche birra belga e a proposte artigianali.
Molti saranno gli eventi collaterali, tutti dedicati alla cultura enogastronomica: in sala consiliare, dalle ore 10 alle ore 18, degustazione di vini bianchi e rossi, abbinati a salumi e formaggi, a cura della Cantina Antignano e San Martino Alfieri (AT). L’allestimento della sala sarà opera dell’artista Elisa Coppo (Celle Enomondo), con la sua piccola personale di quadri dedicati al mondo del vino. In via Boagno alle ore 15,30 AmorevolMENTE a tavola, incontro con la Dott.ssa Stefania Acquaro, nutrizionista e con la Dott.ssa Laura Casati, psicologa. Al termine della conferenza incontro e piccola degustazione a cura di Cascina del Vento (Montaldo Bormida, AL) per scoprire i vini biologici, biodinamici e naturali. Per i bambini, a partire dalle ore 16, in piazza Sisto IV, animazione e rottura delle pentolacce. In piazza San Sebastiano, djset. Dalle ore 17 in passeggiata romana, music apericena, a cura dell’Hotel San Michele e del Bar Focacceria Tutt’Intorno: happy hour con vista mare.
Organizzato da Consorzio Promotur e Ascom, con il patrocinio del Comune di Celle Ligure.