Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Vinnatur Genova: un grande evento dedicato al mondo dei vini

Palazzo della Borsa

Degustazioni di oltre 300 vini naturali e di prodotti gastronomici tipici, incontri con 67 viticoltori provenienti da Italia, Portogallo e Francia, una tavola rotonda con Luca Mercalli



bicchiere vinoDomenica 1 e lunedì 2 febbraio è in programma Vinnatur Genova: 67  viticoltori provenienti da 14 regioni italiane, dal Portogallo e dalla Francia, incontreranno il pubblico, racconteranno il loro lavoro quotidiano e faranno degustare oltre 300 vini naturali.

VinNatur riserva grande attenzione non solo alla cura delle viti e alla produzione del vino, ma anche alla diffusione della cultura del rispetto della terra e di chi la lavora, per questo ha organizzato durante il salone di Genova la tavola rotonda “Meteo e Vigna”. La viticoltura naturale di fronte ai cambiamenti climatici”, ospite e relatore d’eccezione sarà Luca Mercalli, meteorologo e climatologo, presidente della Società Meteorologica Italiana, molto noto per le sue presenze televisive su Rai Tre.

I banchi d’assaggio dei produttori saranno posizionati all’interno della spettacolare Sala delle Grida del Palazzo della Borsa, qui i genovesi e i turisti  potranno curiosare, assaggiare, degustare e offrire piaceri al loro palato. E non vi saranno solo piaceri di vini ma anche tipicità gastronomiche di qualità artigianale imbattibile da abbinare alle degustazioni enoiche, dai prelibati Prosciutti di Parma del Prosciuttificio S. Ilario, alle mortadelle Favola del Salumificio Palmieri , che si potranno gustare al meglio grazie al partner panificatore dell’evento, Alessandro Alessandri che offrirà il suo delicato Pane Piuma ottenuto da lievito rigorosamente naturale.

La collaborazione con l’ist professionale statale per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera Marco Polo di Genova Quarto garantirà all’evento il servizio professionale, allo stesso tempo consentirà ai giovani studenti di avvicinarsi al mondo dei vini naturali.

Il prezzo di ingresso è di 10,00 Euro e comprende il calice da degustazione e il catalogo dell’evento.

Orari d'apertura:

dalle ore 11 alle ore 18

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista