Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Walk the Line presentano la mostra “Lettere” a Villa Croce

Genova, Villa Croce

Fino al 23 giugno è visitabile la mostra "Lettere" presso il Museo di Villa Croce. L'evoluzione del lettering nel mondo dei graffiti in Italia dagli anni 90



unnamed(1)Dal 28 aprile al 23 giugno presso il Museo di Villa Croce è visitabile la mostra sull’evoluzione del graffito in Italia.

“Lettere” è il nome della nuova collettiva curata da WALK the LINE, il progetto che punta alla creazione di una galleria a cielo aperto lungo la Sopraelevata di Genova. La mostra si concentra proprio sullo sviluppo che ha avuto il lettering nel mondo dei graffiti, in Italia, a partire dagli anni ’90. Gli artisti coinvolti – Dado, Joys, Orion, Peeta, Soda, Yama 11 e V3rbo – vengono da realtà diverse nonostante abbiano lavorato spesso insieme e ognuno di loro ha sviluppato il suo segno diventando riconoscibile agli occhi degli esperti del settore, nello specifico in riferimento alla tecnica 3D. Nel graffito 3D l’artista sviluppa la profondità delle lettere conferendo tridimensionalità alla sua opera, grazie al sapiente utilizzo della sfumatura a spray con cui dona alla scrittura un effetto visivo di movimento nello spazio.

All’interno del percorso espositivo verrà presentato anche il progetto “#SICKQUENCE” che nasce dalla collaborazione tra Bergamasterz e Corpoc. L’idea è quella di parlare di lettere e stylewriting attraverso una serie di alfabeti appositamente realizzati da una selezione di autori che spingono da sempre la loro personale ricerca stilistica all’interno del mondo dei graffiti, al punto da lasciare un segno ampiamente riconoscibile. La selezione proposta è composta dagli autori Luca Font, V3rbo, Hemo, Gonzales e Loathin della crew Bergamasterz. Figli della scuola europea degli anni ’90 che ha avuto una ricerca verticale, estrema, poi sfociata in nuove metamorfosi compenetrando usi e costumi della società di cui tuttora si ha riscontro in tutte le arti urbane e derive annesse.
A rappresentare Genova, all’interno della mostra, ci sarà un’installazione fotografica dedicata ad un fenomeno unico in Italia che ha visto la città, e i suoi writers, presi d’assalto: da leggenda metropolitana a street artist a tutti gli effetti, (M) aka Mariangela Moltini, ha “crossato” ininterrottamente tutte le azioni/tag/disegni/scritte che comparivano in città per parecchi anni. Matteo Forli, street artist e fotografo, ha documentato tale trasformazione che vedremo esposta con 200 C-print formato 10×15, tradizionale metodo di stampa da negativo a positivo.

Orari d'apertura:

Orari di apertura: Giovedì - Venerdì: 12:00/19:00 - Sabato - Domenica 10:00/20:00
Biglietto: 3,50 euro

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista