Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Why Aye Men: concerto tributo ai Dire Straits e Mark Knopfler

Teatro Govi

Il repertorio dei Why Aye Men non copre solo i brani più conosciuti della band britannica, ma anche quelle innumerevoli perle musicali disseminate tra la sconfinata produzione “Knopfleriana"



musica-concerti-chitarra-elettricaSabato 19 aprile presso il teatro Govi di Bolzaneto è in programma il concerto tributo ai Dire Straits a cura della band Why Aye Men

I Why Aye Men nascono nel gennaio del 2009 legati da una profonda amicizia e dalla passione comune per il rock degli anni ’70, e grazie ad un accurato lavoro di analisi e studio dei brani ricreano il più possibile il sound e il feeling dei Dire Straits, ma anche di Mark Knopfler in versione solista o comprimario in collaborazioni esterne.

Il repertorio dei Why Aye Men non copre solo i brani più conosciuti della band britannica, ma anche quelle innumerevoli perle musicali disseminate tra la sconfinata produzione “Knopfleriana”, spaziando dal rock al country, passando per il blues, lo swing e il jazz.

Il continuo lavoro di affinamento dei brani, la strumentazione e il repertorio in continua evoluzione, l’affiatamento e la passione crescente, sono gli ingredienti alla base di uno show fedelissimo, nel sound e nell’atmosfera, alle performance live di Mark Knopfler e dei dIRE sTRAITS, di cui, nel 2011, i Why Aye Men sono stati riconosciuti tra le tribute band ufficiali.

Prezzi: posto unico € 10

Orari d'apertura:

Ore 21

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista