Obiettivo del concorso, quello di valorizzare e documentare il patrimonio culturale italiano, promuovendone la ricchezza artistico-culturale a livello internazionale
Venerdì 5 settembre presso Palazzo Tursi è in programma la presentazione dell’edizione genovese di Wiki loves Monuments, il più grande concorso fotografico del mondo che, quest’anno, vedrà Genova fra le città protagoniste.
Obiettivo del concorso, quello di valorizzare e documentare il patrimonio culturale italiano, promuovendone la ricchezza artistico-culturale a livello internazionale, invitare tutti i cittadini a documentare la propria eredità culturale, aumentare la consapevolezza della necessità di tutela dei monumenti, preservandone la memoria.
Il concorso si svolge esclusivamente dall’1 al 30 settembre 2014. Tutti possono partecipare caricando le immagini su Wikimedia Commons, attraverso il sito www.wikilovesmonuments.it.
L’iniziativa è alla sua terza edizione nazionale e rappresenta una vetrina importante per i Comuni italiani e i loro monumenti, dai più celebri fino a quelli ancora poco noti. Con l’edizione 2013 il concorso è entrato nel Guinness dei Primati come il più grande del mondo e, solo nell’ultima edizione italiana, ha raccolto oltre duemila immagini di monumenti e la partecipazione di più di duecento tra enti e istituzioni.
A Genova i monumenti che si possono fotografare sono:
• Arco di Trionfo – Piazza della Vittoria
• Casa di Colombo – vico Dritto Ponticello
• Chiostri e Museo di Sant’Agostino – Piazza Sarzano, 35 R
• Cimitero di Staglieno (particolari di statue e tombe di famiglia) – Staglieno Piazzale Resasco
• Commenda di San Giovanni di Pré – Piazza della Commenda
• Loggia dei Mercanti – Piazza dei Banchi
• Musei di Strada Nuova (Palazzo Rosso, Bianco, Tursi) – via Garibaldi
• Museo Risorgimento e Casa natale G. Mazzini – via Lomellini, 11
• Palazzo Verde Magazzini dell’Abbondanza – via del Molo
• Parco e i Musei di Nervi – via Capolungo 3
• Parco e Villa Pallavicini – via Ignazio Pallavicini 5
• Porta Soprana – Piano di S. Andrea
• Teatro Carlo Felice e Statua di Garibaldi – Passo Eugenio Montale, 4
• Torre degli Embriaci – Piazza degli Embriaci
• Torre della Lanterna – Rampa della Lanterna
• Via del Campo 29r – Emporio museo musicale – via del Campo, 29r
• Villa Croce – via J. Ruffini, 3
• Villetta Di Negro e Museo Arte Orientale E. Chiossone – Piazzale Mazzini, 4
L’iniziativa ha il patrocinio del Comune di Genova e del Municipio Centro Est.
Ore 17.30