Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Workshop di fumetto condotto dal fumettista Akab

Genova, Museo Luzzati

Sabato 11 e domenica 12 febbraio Workshop di fumetto a cura di Akab al Museo Luzzati



locworkluzzati akab2Sabato 11 febbraio e domenica 12 febbraio 2017 al Museo Luzzati si terrà un Workshop di fumetto condotto dal fumettista Akab “Dall’immaginazione all’immagine”.

A partire da un’idea narrativa, ogni partecipante sperimenterà esercizi pratici e teorici che lo accompagneranno nella realizzazione di una breve storia a fumetti.

Ogni storia, originale e unica, sarà realizzata tenendo conto delle specifiche esigenze di stile.

AkaB (notte in lingua Maya) è un fumettista, illustratore, pittore e regista, che mal sopporta le definizioni. Negli anni 90 fonda lo Shok Studio, con cui ha prodotto e poi venduto fumetti alle major americane. Tipico delle sue immagini è il tratto incisivo e corrosivo che ricerca l’intensità espressiva, l’introspezione psicologica e la comunicazione di un disagio interiore.

Ha all’attivo numerose collaborazioni, tra cui Il Male, Mucchio, Il Manifesto, Rolling Stone, Linus, Indipendent e molte altre.

Ha collaborato al n. 16 del Dylan Color Fest con la storia Claustrophobia.

Orari d'apertura:

Programma Workshop

Ideazione, studio dei personaggi, studio dell’ambientazione, soggetto, sceneggiatura, storyboard, tecnica a matite, tecnica a chine.

Orari  sabato e domenica 10-13 e 14-17;

Prezzi € 150, max 14 iscritti

Scadenza iscrizioni martedì 31 gennaio 2017

Per informazioni e prenotazioni laboratori@museoluzzati.it tel. 0102530328

Parte del materiale di lavoro è a carico dei partecipanti.

La lista completa verrà comunicata al momento dell’iscrizione.

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista