Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Workshop di xilocianotipia

Genova, Pape

Sabato 11 febbraio presso gli spazi di Papè, workshop di xilocianotipia



2017-02-11_xilocianotipia2Sabato 11 febbraio 2017 dalle ore 10,  con Valentina Biletta e Mattia Marinolli presso gli spazi di Papè, di terrà il workshop di xilocianotipia

Il corso

Due antiche tecniche di riproduzione dell’immagine si incontrano per dar vita a nuove forme di indagine e interpretazione/rappresentazione del reale.
La cianotipia è un processo di stampa a contatto che sfrutta la reazione di alcuni sali ferrici alla luce, il precipitato che si crea da questa reazione, si fissa su carta sensibilizzata in un’immagine dal colore blu. Messa a punto verso la metà del 1800 dall’astronomo inglese John Hershel per “copiare” i suoi appunti scientifici, fu utilizzata in biologia, nella riproduzione di disegni tecnici e, naturalmente, in fotografia. Attualmente ci si serve della cianotipia per l’atmosfera creata dalle gradazioni cromatiche abbinate ad un estremo dettaglio del segno.
La xilografia è la riproduzione di un’immagine incisa a rilievo su una superficie di legno. Dalle origini antiche, è stata utilizzata in occidente a partire dalla metà del XV secolo per l’illustrazione del libro stampato e per la distribuzione su ampia scala delle immagini di grandi artisti. Oggi la xilografia è utilizzata nelle arti grafiche e nell’illustrazione per il suo segno deciso e pulito e, allo stesso tempo, versatile.

Durante il laboratorio ogni partecipante riprodurrà un’immagine con la tecnica della cianotipia e lavorerà sulle matrici di legno per creare le xilografie più adatte da stampare sulla stessa.

Gli insegnanti

Valentina Biletta, illustratrice, autrice, atelierista.
Nata a Genova nel 1973, si occupa dal 1997 di illustrazione per l’infanzia, libri e laboratori d’arte per bambini.
Si occupa di laboratori d’arte per bambini e ragazzi, tiene corsi di aggiornamento per insegnanti ed educatori, proponendo varie tecniche artistiche, attività creative con materiali di riuso e tecniche di stampa.
Ha illustrato per varie case editrici italiane tra cui Feltrinelli, Garzanti, De Agostini, Il Sole24Ore; tra gli ultimi albi pubblicati ci sono “Il sindaco e l’albero” per la Lineadaria edizioni, “Fiori e Sassolini” per Paolo Acco, una sua illustrazione è uscita sul numero di Novembre 2012 del magazine di Terre di Mezzo.
In qualità di autrice ha pubblicato “Creatività con Carta, Cartone e Plastica” Edizioni Erikson insieme a Michela Sammarco, ha pubblicato vari libri di educazione all’immagine per la Pearson Paravia Bruno Mondadori e, nel 2003, “Conoscere e usare i colori con i bambini” per le edizioni Sonda. Ha collaborato con la rivista Leggendo Leggendo del Battello a vapore.
Ha collaborato con la casa editrice “Edizioni del Baldo” per la quale ha pubblicato “Scuola di disegno a colori”(insieme a Simonetta Baldini) e vari libri di attività creative.
Il suo ultimo lavoro uscito è “Emozioni a colori” per Pearson (2015).
Recentemente si è dedicata alla realizzazione di libri d’artista, uno dei quali “Partir d’une graine” è esposto al festival internazionale dei libri d’artista di Barcellona.

Mattia Marinolli, fotografo.
Da oltre dieci anni lavora nel campo della comunicazione e dei media, passando dalla radio, al giornale per poi arrivare nel 2009 alla fotografia professionale. Il suo interesse è rivolto soprattutto al fotogiornalismo e alla fotografia sociale.
Dal 2006 al 2008 ha lavorato come giornalista di cronaca per il bisettimanale locale Lunanuova.
Nel 2008 parte per l’Asia. Tra il 2009 e il 2012 vive a Pechino, dove si occupa prevalentemente di fotografia. Trasferitosi a Londra, continua l’attività di fotografo in studio e inizia l’attività da freelancer. Dal ritorno in Italia, nel 2013, continua ad occuparsi di fotogiornalismo e fotografia in campo commerciale. Durante gli ultimi due anni ha raccolto i suoi progetti fotografici in varie mostre. Dal 2015 cura il laboratorio di fotografia all’interno della Casa di reclusione di San Michele in Alessandria. Da gennaio 2016 collabora con eastjournal.net.

Orari d'apertura:

La quota di partecipazione è di 100 euro, materiali compresi.
Entro il 31 gennaio la quota è scontata a 80 euro
Il corso è a numero chiuso; per partecipare scrivi a info@papegenova.it

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista