Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

X: mostra internazionale di illustratori contemporanei. Ospite speciale Francesco Tullio Altan

Genova

La sezione dedicata al celebre vignettista è composta da circa 200 opere originali; presenti inoltre le opere dei 48 artisti che hanno partecipato al concorso legato alla mostra



Pimpa, Francesco Tullio AltanDopo le passate mostre di Buffet e Eden, le Raccolte Frugone dei Musei di Nervi ospitano una nuova esposizione dedicata almondo dell’illustrazione X: mostra internazionale di illustratori contemporanei (1 marzo – 7 giugno).

Protagonisti 48 autori, le cui opere sono state selezionate attraverso il concorso organizzato dall’associazione Tapirulan e al quale hanno partecipato 735 artisti. Il tema di quest’anno era “X”, come il numero 10 romano (Tapirulan e il suo concorso compiono, infatti, dieci anni).

Ospite speciale della mostra il celebre vignettista Francesco Tullio Altan, che si è lasciato coinvolgere dai giovani illustratori.

La sezione dedicata all’artista è composta da circa 200 opere originali – alcune delle quali raramente esposte in occasioni pubbliche – provenienti da collezioni private e dall’archivio della storica agenzia vignette (Cipputi archetipo dell’operaio, pieno d’ironia e di buon senso, le bellone sexy dalla battuta pungente, l’avventurosa Ada, lo squallido Friz Melone, il fantastorico Colombo), i personaggi per bambini (Pimpa, Kamillo Kromo, Kika) e le tavole che illustrano libri di Gianni Rodari; e poi le copertine per Panorama e Il Venerdì di Repubblica, le tavole con diverse tecniche realizzate per i libri di Swift, Piumini e Gogol.
I 48 illustratori hanno interpretato il tema X proposto dal concorso.

In mostra compaiono le illustrazioni di: Federica Bordoni, Erica Bbelloneorgato, Eleonora Busi, Francesco Buzzi, Claudio Cadeddu, César Calavera, Alain Cancilleri, Milena Cavallo, Cannaday Chapman, Elia Colombo, Fabio Consoli, Lorenzo Conti, Alessandro Coppola, Andrea Cortese, Nicolò Costanzo, Andrea Dalla Barba, James Daw, Giulia Ferla, Federico Fiorenzani, Chervelle Fryer, Pau Gasol Valls, Ronny Gazzola, Christian Gralingen, Letizia Iannaccone, Massimiliano Di Lauro, José Miguel Mayo Hernández, Chiho Nishiwaka, Sara Olmos, Annalisa Papagna, Carlo Passalacqua, Vera Pavlova, Brooke Piche, Nadia Pillon, Barbara Regoli, Alberto Ruggieri, Maasoumeh Sohbati, Luca Soncini, Ren Spiteri, Papee Thirawat, Daniel Trudu, João Vaz de Carvalho, Marco Zaini.

Clicca qui per vedere tutte le immagini

La giuria tecnica ha premiato Federica Bordone  con l’opera La vita è un’incognita; la giuria popolare ha premiato Matteo Anselmo  con The last treasure.

Inaugurazione il 28 febbraio ore 18.

 

Orari d'apertura:

martedì - venerdì 9 - 19/ sabato-domenica 10 - 19

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista