Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube
Agenda eventi Genova <<TORNA ALL'AGENDA EVENTI

Zanne corazze e veleni: mostra dedicata a insetti, ragni, anfibi e rettili

Museo di Storia Naturale G. Doria

Museo di Storia Naturale - Una mostra per raccontare le incredibili strategie di sopravvivenza del mondo animale grazie a immagini suggestive e una collezione di animali vivi



scorpione del deserto Zanne corazze e veleni. Le strategie di sopravvivenza di insetti, ragni, anfibi e rettili  mostra in esposizione al Museo di Storia Naturale Doria dal 7 dicembre 2013 al 31 agosto 2014

La mostra ha come punto di forza una collezione di animali vivi presentati all’interno di 16 terrari che riproducono il loro habitat naturale.

Tra le specie esposte si contano rane incredibilmente camuffate, mantidi che imitano foglie e fiori, scorpioni fluorescenti e ragni grandi quanto una mano. Non si tratta di animali pericolosi né appartenenti a specie per cui sono state depauperate le popolazioni naturali.

Le sezioni fotografiche sono a cura di Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli.

 Informazioni

Per informazioni: numero di telefono 3348053212, email genova@assodidatticamuseale.it, sito www.assodidatticamuseale.it (sezione di Genova).

Orario: dal martedì alla domenica: ore 10 – 18; lunedì chiuso
Telefono: 010 564567
Biglietti
€ 3,00: visita solo alla mostra
€ 8,00: visita alla mostra e al Museo (intero)
€ 6,00: visita alla mostra e al Museo (ridotto)

Orari d'apertura:

Dal martedì alla domenica: ore 10 – 18; lunedì chiuso

  • tweet
Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista