Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

cantautori, musica

Lorenzo Malvezzi e le sue “Canzoni di una certa utilità sociale”. La nostra intervista

Lorenzo Malvezzi e le sue “Canzoni di una certa utilità sociale”. La nostra intervista

«Vivere di musica è sempre più difficile», racconta Lorenzo. «A Genova noi musicisti dovremmo fare squadra, come hanno fatto i cabarettisti...». Intanto il suo album d'esordio "Canzoni di una certa utilità sociale" ha ottenuto ottimi riscontri, le canzoni saranno presentate il 27 Marzo alla Claque
Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità

Viaggio alla scoperta della canzone d’autore: musica e parole appartengono alla comunità

Al via la nuova rubrica di Gianni Martini: "Gli articoli di questa nuova stagione vorrei dedicarli alla “forma-canzone” con particolare attenzione alla canzone italiana e specificamente alla canzone d’autore. Cercherò di tratteggiarne la storia, i filoni stilistici, le “scuole”, descrivendo anche qualche aspetto formale"
YoYo Mundi e Andrea Pierdicca raccontano l’Ape e la sua Solitudine: la serata alla Tosse

YoYo Mundi e Andrea Pierdicca raccontano l’Ape e la sua Solitudine: la serata alla Tosse

Un racconto paradigmatico della condizione delle api e dell'apicoltura, riflesso della condizione stessa dell'uomo: "I concimi chimici non sfameranno le bocche di chi ha fame; ma renderanno la terra sempre più bisognosa dell'uomo, quando invece la terra ha sempre fatto da sé"
I Selton live a La Claque, quando alla malinconia “o remédio è cantar”

I Selton live a La Claque, quando alla malinconia “o remédio è cantar”

Siamo andati a sentire il concerto dei Selton a La Claque e a incontrare i ragazzi della band per scambiare qualche battuta, un'esibizione di grande energia ed impatto e la simpatia dei protagonisti sul palco è coinvolgente
RareNoise Records: il lavoro del discografico. Da Genova a Londra per produrre il jazz

RareNoise Records: il lavoro del discografico. Da Genova a Londra per produrre il jazz

Come si fa a produrre e vendere dischi in questi tempi di crisi? "Che sia chiaro: avere esposizione mediatica oggigiorno non vuol dire vendite sicure. Questa è una triste chimera. Bisogna essere presenti dovunque, in tutti i formati. A quel punto si lavora duro per creare uno zoccolo di acquirenti fedeli ed ossessivi..."
Un “Bang!” nella movida genovese: niente spari, sono i Nonostante Clizia live ai Luzzati

Un “Bang!” nella movida genovese: niente spari, sono i Nonostante Clizia live ai Luzzati

Siamo andati ad ascoltare il live dei Nonostante Clizia ai Luzzati. La loro musica è a cavallo tra alternative rock e synth pop, il pubblico genovese partecipa e gradisce, un successo per la giovane band di Acqui Terme
FIM, Fiera Internazionale della Musica a Genova: “Un’opportunità per tutta la città”

FIM, Fiera Internazionale della Musica a Genova: “Un’opportunità per tutta la città”

"Riceviamo già richieste di partecipazione da Roma, dall'Olanda e dal Giappone (e mancano ancora 4 mesi!)". A maggio arriva a Genova un appuntamento imperdibile per professionisti del settore e semplici appassionati. Fra gli ospiti artisti e nomi importanti. Ecco le anticipazioni
Zen Circus alla Feltrinelli, “Canzoni contro la Natura”: Ufo e Appino improvvisano il duo

Zen Circus alla Feltrinelli, “Canzoni contro la Natura”: Ufo e Appino improvvisano il duo

Messe da parte le influenze dei lavori solisti, torna ad aprirsi il tendone del circo Zen. La Feltrinelli è gremita per la presentazione del disco della band pisana "Canzoni contro la Natura"; Andrea Appino e Ufo Schiavelli in duo, basso e chitarra, hanno eseguito alcuni dei nuovi brani
Roberto Vigo, la professione del fonico e del produttore artistico

Roberto Vigo, la professione del fonico e del produttore artistico

Registrare un disco è diventato molto più semplice rispetto a qualche anno fa, i costi si sono abbassati, ma «non è che basta saper registrare per produrre buona musica...». Ecco la nostra intervista
Guitar Ray and the Gamblers, il nuovo disco della bluesband chiavarese

Guitar Ray and the Gamblers, il nuovo disco della bluesband chiavarese

Photograph è il titolo del nuovo disco della band di Ray Scona, bluesman ligure con un curriculum di tutto rispetto. Il tema e filo conduttore dell’album è il “viaggio”: dopo tanti anni di carriera, come se la passa Ray Scona?
Paolo Bonfanti al Count Basie, il bluesman genovese e il suo “esilio”

Paolo Bonfanti al Count Basie, il bluesman genovese e il suo “esilio”

Groove, basso incalzante e bottleneck immergono la stanza in un'atmosfera da periferia statunitense, e viene una voglia irrefrenabile di uscire nella polvere, mettersi in auto e viaggiare tutta la notte per rettilinei indefinibili e sconfinati
La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato

La musica nuova morta per eccesso di novità: la colpa non è solo del mercato

Viviamo nel tempo della “Modernità liquida”, titolo di un bel saggio di Z. Baumann. Oggi potremmo dire che le “novità” muoiono per eccesso, artificialmente gonfiate dal mercato. Ma ciò che dovesse imporsi realmente come nuovo, lo sarebbe solo in quanto espressione di un “sentore comune” che, oggi, non si percepisce
La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70

La novità in musica? Una continua ricapitolazione degli anni 70

I circuiti ufficiali internazionali continuano a promuovere la stessa musica di un tempo, con varianti che suonano di maniera e che non rimettono in discussione alcunché. È come se vivessimo in una continua e unica ricapitolazione degli anni ’60 e ’70
La creatività messa al bando: ecco gli anni ’80 e la musica commerciale

La creatività messa al bando: ecco gli anni ’80 e la musica commerciale

Dopo il boom creativo dei sessanta/settanta, la musica non commerciale sopravviverà ai margini del mercato. Solo qualche improvvisa graffiata sveglierà dal torpore una scena musicale addomesticata. Ma si tratterà sempre di una rivisitazione di linguaggi già praticati
Gruppi genovesi e musica live a Genova: Fabio Gremo

Gruppi genovesi e musica live a Genova: Fabio Gremo

"La mia voce" è il titolo del primo album solista di Fabio Gremo, musicista genovese. L'album propone brani strumentali per chitarra classica. Gremo è anche bassista e co-autore del Tempio delle Clessidre
PREV12345NEXTLAST

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista