add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Un racconto paradigmatico della condizione delle api e dell'apicoltura, riflesso della condizione stessa dell'uomo: "I concimi chimici non sfameranno le bocche di chi ha fame; ma renderanno la terra sempre più bisognosa dell'uomo, quando invece la terra ha sempre fatto da sé"
Una presentazione può sembrare pleonastica, ma per chi non li conoscesse gli YoYo Mundi sono una formazione di folk rock piemontese, originari di Acqui Terme. I loro lavori, dagli anni novanta in poi, hanno seguito un percorso di ricerca musicale nel quale è maturata parallelamente una ricerca delle proprie radici, dai valori della storia partigiana (da “Sciopero!” ad “Album Rosso”) al dialetto monferrino (come testimonia il loro ultimo disco, “Munfrà”). Il prestigio delle loro collaborazioni, che vanta nomi del calibro di Giorgio Gaber (per il quale hanno partecipato alle registrazioni del disco “Io non mi sento italiano”), Ivano Fossati, Paolo Bonfanti e molti altri, è pari al loro successo internazionale: un giornale come The Guardian li ha definiti infatti, a seguito del loro tour in Inghilterra, “i Clash con la fisarmonica”.
Paolo Enrico Archetti Maestri (voce, chitarra), Andrea Cavalieri (basso elettrico e contrabbasso), Eugenio Merico (batteria), Fabio Martino (fisarmonica e tastiere), a cui nel 1996 si unisce Fabrizio Barale (chitarre). Questo fa di loro uno dei pochi gruppi italiani che ha ancora in organico tutti i fondatori, dopo ben venticinque anni di attività insieme, da poco compiuti (la data del primo concerto risale infatti al 5 marzo 1988). Interessante, inoltre, è il loro rapporto con Wu Ming, collettivo di scrittori proveniente dalla sezione bolognese del Luther BlissettProject. Gli YoYo Mundi, infatti, hanno nel tempo ampliato i loro orizzonti artistici, inglobando contaminazioni letterarie, cinematografiche e teatrali.
La Solitudine dell’Ape ne è un esempio. Scritto da Alessandro Hellmann, Andrea Pierdicca, Paolo Enrico Archetti Maestri, per la regia di Antonio Tancredi: è un racconto paradigmatico della condizione delle api e dell’apicoltura, riflesso della condizione stessa dell’uomo. Il progetto, prodotto, sostenuto e promosso da Francesco Panella, presidente UNA-API (Unione Nazionale Associazioni Apicoltori Italiani), propone una storia che ha come protagonisti Justus von Liebig, celebre chimico tedesco, padre della moderna chimica e inventore dei concimi sintetici, e del rapporto che si è instaurato nel tempo con le api. Le sue ricerche, infatti, hanno condotto alla nascita di un’agricoltura intensiva e industriale, e alla parallela commercializzazione dei pesticidi, causa della contaminazione di un intero ecosistema, a partire proprio dalle api, custodi del ciclo della terra in quanto responsabili del processo di impollinazione. Lo spettacolo (qui un filmato riassuntivo) pone alcuni interrogativi filosofici sul rapporto dell’uomo e la Natura, e offre spunti di riflessione per niente scontati, con momenti di lirismo recitativo e musicale, come esemplificato dalla lettura del testamento dello stesso Liebig:
i concimi chimici non sfameranno le bocche di chi ha fame; ma renderanno la terra sempre più bisognosa dell’uomo, quando invece la terra ha sempre fatto da sé
Andrea Pierdicca è bravissimo a tenere la scena con la sua narrazione eccezionalmente equilibrata tra il drammatico e il giocoso. L’alternanza dei due registri si configura senza discontinuità grazie alla partecipazione del gruppo acquese sul palco, non solo, quindi, musicisti ma attori integranti dello spettacolo.
Il Teatro della Tosse offre un ambiente perfettamente godibile sia per l’acustica che la visuale del suo palcoscenico, sia per la sua area relax, in cui, nel pre spettacolo, è stato possibile assaggiare i prodotti genuini del lavoro delle api durante l’“APEritivo dell’apicoltore”, con il miele del Parco dell’Aveto. E la presenza di un pubblico addetto ai lavori, prevalentemente apicoltori e agricoltori, conferma la qualità del progetto, oltre che la qualità dell’esibizione, apprezzata con un lunghissimo applauso finale da parte di ogni spettatore, competente o meno in materia.
Nicola Damassino