Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Forte Begato, il cammino verso la riqualificazione dei forti riparte da qui. Ma la strada è in salita

Il progetto di riqualificazione del Forte Begato sarebbe il primo tassello del più ampio progetto/chimera che interessa tutte le fortificazioni. Dopo i 10 milioni di euro spesi per il recupero di una struttura mai utilizzata, le foto evidenziano lo stato di abbandono e degrado in cui versa oggi il Begato: servirebbero subito 2 milioni solo per pulizia e atti vandalici


30 Maggio 2014Notizie

forte-begato11Un miracolo. O quantomeno mezzo. È quello che il Comune sta chiedendo ad Aster, Amiu Protezione civile e ai tanti volontari che in meno di un mese dovranno rendere accessibile al pubblico buona parte dell’area circostante Forte Begato. Già perché il progetto di riqualificazione dell’intero sistema fortificato genovese (qui l’approfondimento), con la richiesta di passaggio gratuito di proprietà dal Demanio a Tursi, sta proseguendo nel suo articolato corso. E sabato 28 giugno ci sarà il primo passo concreto, visibile alla cittadinanza.
Il programma, ancora top-secret, dovrebbe essere svelato nelle prossime ore. Al momento è certo che, per la prima volta dopo il fallimento del restauro iniziato negli anni ’90 e che ha dilapidato oltre 10 milioni di euro, l’area sarà resa nuovamente accessibile a tutti i genovesi, con visite guidate, anche grazie a un potenziamento del servizio di pubblico organizzato per l’occasione (si parla di un piccolo autobus in partenza da Dinegro o Granarolo). E i cittadini potranno apportare anche il proprio contributo attraverso suggerimenti concreti per il riutilizzo futuro o ricordi e testimonianze dello splendore storico del passato: allo scopo verrà predisposto un sistema di raccolta digitale e analogico, di cui a breve il Comune renderà note le modalità.

Forte Begato, verso l’evento del 28 giugno. Ecco come si presenta oggi la struttura

Questa giornata al forte sarà resa possibile grazie a una concessione temporanea del bene da parte del Demanio per i prossimi quattro mesi. Quello del 28 giugno, dunque, potrebbe essere solo il primo di una serie di eventi estivi, tutti naturalmente a titolo gratuito come imposto dagli accordi stipulati con lo Stato. Intanto, anche solo per questa prima apertura sarà necessario un mezzo miracolo, dato lo stato di degrado e abbandono in cui è rimasto finora il forte, come abbiamo potuto vedere nel corso del sopralluogo di ieri assieme alle commissioni consiliari.
Dei 40 mila metri quadrati lungo i quali si estende tutta l’area del Forte Begato (compresa una vastissima cisterna a volte sotterranea, ancora ricca d’acqua e navigabile), solo la metà sarà resa nuovamente disponibile in questo antipasto di quanto potremo vedere tra qualche anno: si tratta dei tre manufatti della zona più bassa, quella che guarda verso il mare, e di tutto il verde circostante ad esclusione dell’edificio principale che, forse, potrebbe riaprire i battenti solo nel piano più alto a uso esclusivo di fotografi e televisioni.
In questi giorni partirà una massiccia opera di pulizia e messa in sicurezza: verrà tagliata l’erba, eliminati i vetri e i rifiuti prodotti dagli infiniti atti vandalici che hanno devastato gli interni di un bene già completamente recuperato. E se si riuscirà a trovare qualche spicciolo verranno anche messe in sicurezza le finestre danneggiate con l’inserimento di apposite coperture in policarbonato.

«Partiamo da Forte Begato – spiega Roberto Tedeschi, direttore del Patrimonio di Tursi – perché è quello con la struttura più stabile, già recuperata e senza alcun problema neppure alle coperture. Il vandalismo, infatti, ha riguardato solo quella che possiamo definire “pellicola”, oltre agli interni e a tutti i fili di rame che erano già stati predisposti nei vari impianti. Ma il progetto di valorizzazione qui può partire in tempi brevi perché le mura sono salde e pronte».






La riqualificazione dei forti di Genova

forte-sperone2Per chi si fosse perso le puntate precedenti, l’intero ambiziosissimo progetto punta alla riqualificazione di tutta la cinta muraria genovese che risale ai primi anni del ‘600 (l’approfondimento da guidadigenova.it) e di tutte le fortificazioni in essa racchiuse, comprese torri e polveriere. Il punto di arrivo dovrebbe essere un presidio attivo e con attività specifiche per ciascun fortezza che dovrà essere assolutamente accessibile alla città. Impossibile capire quanto di questo immenso sogno diventerà realtà, se si considera che la cinta muraria si estende per 19,3 chilometri (ridotti a 16 se si escludono le parti sul mare) e una ventina di strutture principali. Sarà, dunque, necessario andare avanti per gradi senza però dimenticare la valorizzazione complessiva del sistema anche perché lo Stato, una volta concessi i beni, vigilerà sulla progressiva attuazione del progetto culturale e sulla rinnovata valenza che i forti dovranno avere non solo come riappropriazione della città di una parte fondamentale della sua storia ma soprattutto come luogo pubblico fruibile, accessibile e ben mantenuto.

Il polo ricettivo di Forte Begato

In questa prima fase, il Comune ha chiesto la consegna di tutte quelle fortificazioni che insistono sulla cinta muraria (Belvedere, Crocetta, Tenaglie, Castellaccio, Begato e Sperone) con l’aggiunta del forte Puin perché sono quelli che più facilmente potrebbero essere raggiungibili con i mezzi pubblici (Puin escluso).
Adesso è giunto il momento di passare dallo studio tecnico, quasi ultimato anche grazie alla collaborazione totalmente gratuita di molti professionisti esperti e appassionati del settore, alla fase divulgativa. Ecco, dunque, che il 28 giugno i genovesi potranno scoprire che cosa succederà al Forte Begato: il disegno di riqualificazione è quasi arrivato in fondo alla sua redazione e potrà essere presentato ai ministeri competenti nel giro di pochi mesi, quasi sicuramente entro la fine del 2014.

Il progetto prevede una parte ricettiva (albergo), quella che ancora manifesta le maggiori difficoltà nella fase organizzativa, nella struttura principale ad eccezione del piano terreno che sarà, invece, destinato a una dozzina di attività commerciali, artigianali e artistiche rientranti in un contenitore selezionato e prettamente orientato ai giovani lavoratori. «Gli spazi – spiega Tedeschi ai consiglieri di Tursi – sarebbero messi a disposizione a fronte di un canone molto agevolato per i primi 5 anni in cambio dei lavori di ristrutturazione e del presidio costante e qualificato di cui i privati si farebbero carico. È possibile pensare al recupero di mestieri storici come antiche legatorie, al riciclo e riuso di materiale di scarto e magari a spazi per startup di neolaureati». Nell’immobile principale troverebbe spazio anche un museo virtuale sulla storia degli assedi alla cinta muraria e al territorio circostante, che resterebbe di competenza pubblica in un’area di circa 250 mq e che potrebbe diventare punto di riferimento per un progetto più grande. Con l’acquisizione dei forti, infatti, Genova non solo si riappropria della sua storia ma consente anche di dar vita a un più ampio progetto europeo che unisce la cinta fortificata della Francia marittima, con quella piemontese per tornare poi alla Francia alpina.
Nelle strutture che si aprono negli ampi spazi ai piedi del forte, infine, dovrebbero insediarsi attività ristorative (bar, trattoria) che potrebbero anche essere cronologicamente le prime a partire.

La seconda tappa: Forte Sperone

forte-sperone-interno-verticaleRecuperato Begato, si passerà al Forte Sperone. Per quanto riguarda il baluardo della Superba la situazione è più complicata perché è necessaria una serie di interventi di messa in sicurezza strutturale del bene. «Si tratta dell’arco che costituisce il passaggio tra la fortificazione e la parte Nord – spiega Tedeschi – che ha anche bloccato le storiche concessioni per le manifestazioni teatrali o per i rave dei più giovani». Proprio per questo motivo, una prima fase di intervento dovrebbe essere dedicata alla costituzione di un percorso ben delimitato che crei delle barriere di sicurezza attorno al ponte ma consenta di accedere ad altri spazi. Lo Sperone, infatti, dovrebbe diventare una sorta di punto di riferimento per gli amanti delle escursioni, a piedi, in bici o cavallo. «Nelle zone più basse – prosegue il direttore del Demanio – verranno ospitate le stalle, le rimesse per le biciclette, un punto di informazione per gli escursionisti, i servizi igienici e un bar. Più all’interno del forte, invece, saranno predisposte due sale per eventi e catering, oltre naturalmente alla possibilità di sfruttare il grande prato da cui si può prendere il sole dominando tutta la città». E sempre a proposito di bici, per venire incontro a chi non ha proprio un fisico da scalatore, il sistema che si insedierà dovrà prevedere la possibilità di riconsegnare i mezzi a valle. Come poi tornare alle auto lasciate al Peralto è questione ancora tutta da vedere, dato che il mezzo pubblico più comodo è la funicolare che si ferma però al Castellaccio.

Fra sogno e realtà: 2 mln solo per il Begato, i consiglieri mettono i piedi per terra

forte-begato2Fin qui i sogni e le parole dolci. Ma è necessario anche guardare al concreto, ovvero alle evidenti difficoltà che si pongono di fronte a un progetto tanto nobile quanto, con tutta probabilità, eccessivamente ambizioso e dai tempi assolutamente imprevedibili. Basti pensare che per la sola pulizia e messa in sicurezza dell’intero sistema di Forte Begato (cura del verde, risistemazione di tutti i fili vandalizzata, imbiancatura degli spazi interni, ricopertura di una trentina di vetri spaccati tra le opere necessarie più evidenti), al di là di una prima rinfrescata per il 28 giugno, sono necessari almeno 2 milioni di euro, secondo le stime probabilmente molto al ribasso del dottor Tedeschi.

Poi si tratterà di trovare un gruppo di privati disposti a investire vere e proprie badilate di euro per ristrutturare i locali secondo le proprie necessità, in un progetto che, data la collocazione, rischia di essere eccessivamente vincolato alla bella stagione (chi è che a dicembre, con vento e pioggia, andrà a cenare sulle alture della città o pernotterà in una struttura lontana dal centro e resa attualmente ancora più distante da una sostanziale impossibilità di essere raggiunta con i mezzi pubblici?). Senza considerare i costi che gli investitori si dovranno accollare per la manutenzione di tutta l’area e gli ovvi canoni che dovranno corrispondere al Comune (vi ricordate cosa raccontavamo qualche settimana fa circa gli impianti sportivi?). «E nel frattempo – chiede provocatoriamente il capogruppo di Sel, Gian Piero Pastorino – che ne sarà dell’area del forte dopo la pulizia per questi primi quattro mesi di concessione? Lasceremo di nuovo tutto all’incuria e al degrado? Forse si potrebbe pensare a come assegnare gli spazi ad attività per uso temporaneo».

Il Movimento 5 Stelle, invece, riflette sui danni del passato: «Quanto avremmo risparmiato dei 2 milioni di euro che ora servono per ripristinare forte Begato se in questi anni, invece di abbandonare il forte, avessimo pensato a un sistema di sorveglianza?» si chiede retoricamente il capogruppo Paolo Putti.

«Avevo anche trovato chi si sarebbe fatto carico di un investimento di 1,5 milioni – rincara la dose Stefano Anzalone, ex Idv e già assessore allo Sport della Giunta Vincenzi – ma il progetto di una pista di kart fu bocciato. Ora l’unica strada per trovare i privati sarebbe quella di una concessione gratuita per 40 anni a fronte dei lavori di recupero del bene e di una clausola sociale che garantisca un minimo di giornate all’anno per l’utilizzo pubblico degli spazi. Altrimenti nessuno verrebbe a investire qui».

Il più negativo sembra essere Alfonso Gioia: «Stanno brancolando nel buio – dice il capogruppo dell’Udc in Consiglio comunale – siamo di fronte a un enorme patrimonio ma il progetto che ci stanno proponendo sembra ancora molto superficiale. Certo, il proposito del Comune sarebbe anche buono ma credo ci siano altre priorità di fronte al bilancio che andremo a discutere, di una città che ha il quarto indebitamento d’Italia: invece di parlare dei 2 milioni per forte Begato, che ne ha già sprecati molti di più nel passato a fronte di una struttura che non ha neppure un sistema fognario completo né un allaccio al gas, si potrebbe pensare di destinare quella cifra ad altri settori in emergenza come il sociale».

Sulle difficoltà economiche si sofferma anche Antonio Bruno, Fds: «Senza un intervento diretto da parte dello Stato non riesco a capire come il progetto possa andare avanti con le proprie gambe». Il consigliere di maggioranza vede però di buon occhio l’iniziativa di sabato 28 giugno: «Mi sembra un’ottima occasione per informare l’opinione pubblica dell’esistenza di un luogo e di un progetto molto importanti per la nostra città».

 

Simone D’Ambrosio
[foto dell’autore]


  • degrado, progetti, riqualificazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
    Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Primo Piano

Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»

Amiu, Pd-Crivello attaccano su soluzione Amiu: «Bucci vuole privatizzare trattamento rifiuti?»

I consiglieri di Pd e Lista Crivello smontano punto per punto la soluzione presentata dalla nuova giunta per Amiu
Amiu resta pubblica e il bilancio del Comune è al sicuro. La giunta Bucci salva capra e cavoli

Amiu resta pubblica e il bilancio del Comune è al sicuro. La giunta Bucci salva capra e cavoli

Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»

Incendi, il Liguria i pompieri sotto organico di 130 unità. Cgil: «L’Italia brucia ma nessuno dichiara lo stato di emergenza»

Seguici su Twitter

Tweets von @"EraSuperba"

Era Superba #60

Porto di Genova, il nuovo Piano Regolatore e il confronto con i grandi scali europei

Porto di Genova, il nuovo Piano Regolatore e il confronto con i grandi scali europei

Un progetto complessivo sull’ordine di grandezza dei 2 miliardi di euro e che potrebbe essere traguardato nella sua interezza intorno al 2030. Il processo che porterà all’approvazione è ancora molto lungo e articolato. Proviamo a raccontarvi nella maniera più semplice possibile come sta il nostro ...
La Genova della Grande Guerra: l’industria e il sacrificio umano, come eravamo cento anni fa?

La Genova della Grande Guerra: l’industria e il sacrificio umano, come eravamo cento anni fa?

Gioco d’azzardo a Genova: legge delega scaduta, il regolamento del Comune è salvo

Gioco d’azzardo a Genova: legge delega scaduta, il regolamento del Comune è salvo

Parchi liguri, le risorse non bastano più. I direttori lanciano sos alla Regione Liguria

Parchi liguri, le risorse non bastano più. I direttori lanciano sos alla Regione Liguria

Il mestiere del pescatore a Genova e in Liguria, il “giro del pesce” dal mare alla nostra tavola

Il mestiere del pescatore a Genova e in Liguria, il “giro del pesce” dal mare alla nostra tavola

Archivio Articoli

Era Superba #59

Emergenza abitativa a Genova (terza parte): le case della Chiesa come fonte di reddito

Emergenza abitativa a Genova (terza parte): le case della Chiesa come fonte di reddito

Centinaia di alloggi utilizzati come fonte di reddito e gestiti in piena logica di mercato. Solo una minima parte viene destinata a chi ne ha bisogno. «Si potrebbe fare di più e di meglio ma solo il Signore sa se la gestione di queste proprietà è la più oculata e generosa possibile»
Emergenza abitativa a Genova (2a parte): le case vuote delle società a partecipazione pubblica

Emergenza abitativa a Genova (2a parte): le case vuote delle società a partecipazione pubblica

Emergenza abitativa a Genova, analisi di un caos sociale (prima parte): i dati e le politiche locali

Emergenza abitativa a Genova, analisi di un caos sociale (prima parte): i dati e le politiche locali

A tutto G.A.S.! Gruppi di Acquisto solidale in crescita, viaggio fra produttori e consumatori

A tutto G.A.S.! Gruppi di Acquisto solidale in crescita, viaggio fra produttori e consumatori

I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004

I “soldi di Colombo”, Genova e i grandi eventi: Expo ’92, G8 e Capitale della Cultura 2004

Vai alla Guida di Genova
  • Locali
  • Tempo Libero
  • Percorsi
  • Storia