“Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
Mai come oggi la città sta cambiando, ma mai come oggi il cambiamento viene imposto. Ma sempre più persone si stanno organizzando per arginare la deriva "del fare per fare"
Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
Negli ultimi anni sono aumentate le voci a favore di limiti di velocità più stringenti per gli automobilisti per aumentare la sicurezza stradale e ridare spazio a pedoni e ciclisti. Alcune città europee (e pure italiane) stanno già rallentando, ma la destra al governo sembra più interessata a punire (alcuni) comportamenti individuali
L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
“Era meglio vendere Villa Croce, sempre in debito, e lì realizzare il museo di arte moderna della città”
Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
Il tempo per mettersi d'accordo è poco e si rischia di perdere i 400mila euro messi a disposizione da Tursi (che però non bastano a coprire tutti i costi)
La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”
L’Heritage Unesco dei Rolli prevede una zona cuscinetto che comprende tutta la zona della storica via, oggetto dei progetti di riqualificazione della giunta Bucci
Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo
Dopo anni di tentativi, il Comune di Genova riesce a (s)vendere l'immobile di via Bertani al fondo immobiliare Invimit. Prevista struttura ricettiva per studenti, ma non solo
Regione Liguria e Demanio accordo per valorizzazione immobili. Dieci sono a Genova, tra cui Ex Magistero, San Raffaele e Ex Saiwetta
Regione e Demanio siglano accordo per valorizzare immobili degli enti. Dieci quelli individuati a Genova e provincia, tra cui Ex Magistero, San Raffaele e Saiwetta
Sampierdarena ha il suo “Blueprint”. Ecco i cinque punti per il rilancio della città nella città, tra sicurezza e qualità della vita
Il rilancio di Sampierdarena passa per cinque punti: sicurezza, infrastrutture, riqualificazione, ambiente e cultura. E questa volta non basteranno promesse elettorali
Sturla, presentato il piano di Valorizzazione per la Casa del Soldato: nel 2022 l’apertura. Nel progetto anche un ascensore pubblico
Entro il 2022 aprirà la Casa di Quartiere negli spazi della Casa del soldato: spazi per la condivisione e gli eventi anche privati e un ascensore pubblio
Ex Ospedale di Quarto, approvato il Piano Urbanistico Operativo. Ora si aspettano gli investimenti privati
Approvato questa mattina il Puo, il documento che getta le basi (e i vincoli progettuali) per la rinascita dell'ex manicomio di Quarto. Ora rimane "soltanto" aspettare i privati e i progetti specifici
Voltri, Comune e Municipio trovano accordo per secondo mercato rionale, al via (forse) in estate. Scetticismo da parte di Aval
Prevista per l’inizio dell’estate l’apertura del secondo mercato rionale settimanale nel quartiere ponentino, su cui però pesa il parere negativo degli ambulanti liguri. Previsti interventi su piazza Caduti Partigiani.
Che fine hanno fatto i “matti” di Quarto? Dalla legge Basaglia, passando per la causa contro Asl, fino ad oggi, tra rivoluzione e normalità
Il lungo percorso che dal 1978 ha accompagnato il destino dei "matti" di Quarto, una storia che continua ancora oggi, tra successi e normalità
Mercato di Corso Sardegna, nessuna demolizione delle strutture storiche. Si lavora al bando per un project financing da 25 milioni
La variante al Piano Urbanistico non prevede nessuna demolizione per l'ex mercato di Corso Sardegna. Presto un bando di project financing da 25 milioni
Sturla, Comune verso acquisizione Casa del Soldato. Il progetto di valorizzazione prevede una “Casa di Quartiere”
Firmata la bozza del progetto di valorizzazione che permetterà a Comune di Genova di prendere possesso della Casa del Soldato di Sturla.
Bassa Val Bisagno, cantieri Borgo Incrociati e piazza Martinez in chiusura. Resta nel cassetto il sogno del ponte di Sant’Agata
Ad aprile chiuderanno i cantieri per la riqualificazione della Bassa Val Bisagno e Borgo Incrociati e in Piazza Martinez. Resta sogno il ponte di Sant'Agata trasformato in passerella pedonale