Un primo piatto dal sapore autunnale gustoso e delicato, da condire con burro fuso e salvia oppure con un ragù di carne
I pansoti di zucca rappresentano un’ alternativa ai classici tortelli di zucca emiliani. Molto delicati ma gustosi, sono adatti per il periodo autunnale. Ecco la ricetta per prepararli.
Ingredienti per 4-6 persone
Per la pasta: 450 gr di farina, mezzo bicchiere di vino bianco secco, 2 uova, sale.
Per il ripieno: 1,5 kg di zucca gialla, 3 uova, 120 di gr ricotta, 100 gr di parmigiano grattugiato, 20 gr di pangrattato, 60 gr di burro, foglie di salvia, olio extravergine di oliva, sale, pepe, maggiorana.
Preparazione
Impastate la farina con il vino, le uova, il sale, fino ad ottenere un impasto liscio e compatto (se non gradite il vino sostituitelo con dell’acqua o con un uovo). Lasciatelo riposare per almeno mezz’ora coperto da un canovaccio.
Nel frattempo mettete la zucca in forno ricoperta da un foglio di alluminio per non farla asciugare troppo e mantenerla morbida e saporita, fatela appena scottare, sbucciatela, togliete i semi e i filamenti interni e tritatela finemente.
A parte sbattete le uova, unitevi la maggiorana e il sale grosso precedentemente pestati nel mortaio, la polpa di zucca, la ricotta, il parmigiano, il pangrattato e l’olio e mescolate bene.
Tirate una sfoglia liscia e sottile di pasta, farcitela con il ripieno e ricopritela con un’altra sfoglia sottile ottenendo dei triangoli.
Lessate i pansoti in abbondante acqua salata: appena cotti, scolateli e conditeli con burro fuso e foglioline di salvia oppure con un ragù di carne.
Desidererei sapere:per quante porzioni sono gli ingredienti della ricetta odierna.
Perché non vengono indicati quasi mai o mai ?
Ringrazio
Buongiorno Anna Maria, le dosi sono per 6 porzioni. O 4 abbondanti, soprattutto se si mangia solo questo piatto. Rimedieremo alle indicazioni nelle prossime ricette. Grazie per la segnalazione.
la Redazione