Cerchiamo di vederci chiaro sul futuro dello stabilimento Ilva di Cornigliano. La strategia industriale ha puntato sul ciclo zincato, scelta rivelatasi errata; nel frattempo molti degli investimenti previsti, in primis la nuova centrale termoelettrica, non sono ancora stati realizzati
All’Ilva di Cornigliano si respira un’atmosfera sospesa tra l’attesa di un nuovo piano industriale che deve partire da Taranto ma coinvolgerà anche Genova e Novi Ligure – indissolubilmente legati al destino del sito pugliese – e la legittima rivendicazione di validità dell’Accordo di Programma del 2005 (in realtà Atto modificativo dell’Accordo di Programma del 1999) quale garanzia di continuità produttiva e tutela occupazionale.
Dopo il commissariamento della holding Riva Fire (ai sensi del D.L. 4 giugno 2013 n.61, convertito, con modificazioni, in L. 3 agosto 2013 n.89) – che controlla Ilva S.p.A. e dunque le fabbriche sopracitate (mentre una parte del gruppo, Riva Forni Elettrici che controlla Riva Acciaio, Riva Energia e Muzzana Trasporti, è rimasta sotto il controllo della famiglia Riva) – a seguito dell’inchiesta giudiziaria per disastro ambientale a carico della dirigenza Ilva di Taranto, della famiglia Riva e non solo (alla fine di ottobre 2013 la Procura di Taranto ha spedito 53 avvisi di conclusione delle indagini preliminari), adesso operai e sindacati genovesi sperano nel nuovo corso, gestito dal Commissario Straordinario del Governo, Enrico Bondi, sollecitato a rilanciare gli investimenti e dunque la produttività affinché la salvaguardia dell’occupazione non sia un mero artifizio dialettico, bensì si concretizzi nel reale riassorbimento della forza lavoro.
Oggi, infatti, i dipendenti di Cornigliano sono 1.750, di cui 1.400 con contratti di solidarietà in scadenza a settembre 2014, ultima tipologia di ammortizzatori sociali utilizzabili. «In quella data ultimiamo il quarto anno di contratti di solidarietà – racconta Armando Palombo della rsu Fiom-Cgil – e senza un piano che preveda investimenti ci sarà un problema aperto per mille persone».
Attualmente, dopo il lungo processo che ha portato alla dismissione dell’area “a caldo” (vedi il nostro approfondimento) – tramite la chiusura del laminatoio a caldo per coils nel 1984, della cockeria nel 2002 e la fermata dell’ultimo altoforno nel 2005 – a Cornigliano sono attivi i treni di laminazione a freddo e linee di stagnatura e zincatura. In pratica, lo stabilimento genovese accoglie dall’impianto “a ciclo integrale” di Taranto i coils d’acciaio (i famosi rotoli) per completarne la lavorazione “a freddo” e per trasformarli con due trattamenti distinti: la stagnatura, che serve per la produzione di lattine e contenitori leggeri, ovvero imballaggi adatti alla conservazione di cibi e bevande (il ciclo della banda stagnata o “ciclo della latta”) e la zincatura (il ciclo zincato) che dà vita alle comuni lamiere utilizzate nell’industria automobilistica, nel settore dell’elettrodomestico e nel campo dell’edilizia.
Il piano industriale quinquennale (2005-2009) allegato all’Atto modificativo dell’Accordo di Programma, però, finora sconta gravi ritardi nella sua applicazione.
La responsabilità principale è ovviamente imputabile al gruppo Riva che ha realizzato soltanto parzialmente gli interventi programmati e nel 2008 – sulla base degli avvenuti mutamenti di mercato – ha deciso delle sostanziali varianti al piano, a distanza di tempo rivelatesi scelte non azzeccate.
Uno degli elementi più importanti dal punto di vista strategico della produzione siderurgica, come spiega il piano industriale 2005 «è l’approvvigionamento energetico», visto che per la siderurgia «l’energia rappresenta una vera e propria materia prima del processo di trasformazione». Quindi, essenziale sarà «l’intervento di trasformazione dell’esistente centrale termoelettrica a ciclo tradizionale (caldaia-vapore/generatore)in una centrale termoelettrica a ciclo combinato con cogenerazione da 300 MW termici alimentata a gas metano di moderna concezione che assicurerà un significativo miglioramento dell’impatto ambientale sul territorio». Un intervento del valore di 140 milioni di euro. Intenzioni confermate 3 anni dopo nelle varianti al piano industriale «una particolare attenzione si sta ponendo nel vagliare le migliori soluzioni per procedere all’investimento sulla centrale elettrica».
Ebbene, a distanza di oltre 8 anni la nuova centrale ancora non c’è. Mentre è sempre al suo posto la vecchia centrale termoelettrica, chiusa definitivamente nel 2005 in concomitanza con lo spegnimento dell’ultimo altoforno, ma ormai trasformatasi in un vero e proprio rudere di archeologia industriale. Peccato, però, che l’edificio – costruito negli anni ’40, con due corpi uno di sei piani e l’atro di tre più i magazzini interrati (per una superficie complessiva di circa 15 mila metri quadrati) – sia pieno zeppo di amianto. «Tutte le parti sottoposte a calore erano completamente coibentate con l’amianto – spiega Armando Palombo, rsu Fiom-Cgil – Nell’aprile 2006, su nostra pressione, l’azienda aveva commissionato una dettagliata mappatura della presenza di amianto all’interno della centrale». I numeri sono eloquenti: 800 tubazioni di gas, 2000 guarnizioni delle tubazioni di acqua, in totale si parla di 150 metri cubi di amianto friabile e 70 metri cubi di matrice compatta stabile. «L’amianto purtroppo è una realtà presente in gran quantità dentro le aree Ilva di Cornigliano – aggiunge Palombo – Tuttavia, almeno a partire dal 2002 sono state eseguite diverse bonifiche».
La vecchia centrale termoelettrica, invece, è stata solo parzialmente messa in sicurezza. «Infatti continuano a cadere dei vetri, altri sono stati tamponati con lamiere, mentre di recente è addirittura crollata una porzione di tetto. Per questo abbiamo segnalato nuovamente il pericolo. La messa in sicurezza ad oggi garantisce che nessuno possa accedere all’edificio. Nello stesso tempo, però, dovrebbe anche impedire che le fibre d’amianto fuoriescano dalla centrale e si disperdano nell’aria. Questo è il punto che desta maggiori preoccupazioni».
Parliamo di una costruzione totalmente esposta alle intemperie che rischia di subire un lento sgretolamento fino al possibile crollo. «Come rappresentanti della sicurezza abbiamo scritto all’azienda e pure all’Asl 3 segnalando il problema. Nell’Accordo di Programma non viene citata la bonifica, il cui costo pare si aggiri su 6-7 milioni di euro, ma comunque occorre al più presto mettere in sicurezza tutta l’area».
Come abbiamo visto i documenti aziendali ribadiscono più volte l’importanza della realizzazione di una nuova centrale elettrica. Elemento fondamentale per assicurare la produzione del sito. Eppure «Dal 2005 la parte “a freddo” dell’Ilva di Cornigliano è costretta ad acquistare l’energia da Enel», sottolinea Palombo.
L’Italia ha un evidente problema di approvvigionamento energetico, visto che notoriamente da noi l’energia costa il doppio rispetto a Francia o Germania. E l’energia rappresenta un terzo dei costi per la produzione di stagnato. Ridurre tale voce di spesa sarebbe un passo significativo per abbattere i costi di produzione.
«Rispetto ai nostri concorrenti, già partiamo svantaggiati – spiega il rappresentante sindacale Fiom – Inoltre, a Cornigliano siamo costretti a comprare l’energia da fuori. Se, invece, potessimo contare su una centrale interna, il gap si ridurrebbe. Il nuovo impianto potrebbe ri-occupare 30-40 operai e la produzione di banda stagnata non sarebbe messa a rischio, come è accaduto negli ultimi tempi».
Come si legge nel piano industriale del 2005: «Lo stabilimento di Genova Cornigliano oltre ad essere uno dei maggiori siti aziendali per la produzione di prodotti finiti riveste un ruolo di importanza strategica per l’alimentazione di altri stabilimenti trasformatori del gruppo». Gli obiettivi del gruppo Riva nell’azione del riassetto industriale dell’Ilva «sono stati finalizzati a rendere il gruppo sempre più competitivo nel contesto mondiale razionalizzando i costi di produzione e puntando su prodotti a più alto valore aggiunto».
Il complesso dei nuovi investimenti «comporterà una spesa complessiva di circa 770 milioni di euro» per la realizzazione di una serie di interventi programmati – nei loro contenuti e nei tempi di realizzazione – in linea con quelle che all’epoca erano le previsioni di mercato e le tempistiche previste di fornitura.
Nel 2008, però, cambia lo scenario «alla luce dei mutamenti intervenuti nel mercato per alcuni prodotti, Ilva deve adeguare in parte le proprie strategie per assicurare allo stabilimento di Cornigliano il mantenimento e lo sviluppo di un’attività industriale in grado di competere a livello nazionale e internazionale».
Nel caso della banda stagnata «il cui mercato si è rivelato debole e con consumi in flessione, non c’è stata una equivalente risposta all’aumento dei prezzi del prodotto, generando una forbice negativa tra costi e prezzi, cosa che ha reso antieconomico l’investimento in questo settore». Il mercato dello zincato, invece «ha tenuto abbastanza bene gli aumenti dei prezzi dei prodotti». Secondo i dati citati dall’Ilva «l’andamento del consumo italiano di banda stagnata, tra il 2005 e il 2007, è sceso complessivamente del 15%. Per contro, il consumo nazionale di zincato, nello stesso arco di tempo, si è incrementato del 34%».
Sulla base di tali numeri «gli investimenti sono stati di conseguenza orientati ad incrementare la presenza sul mercato dello zincato».
I nuovi interventi previsti sono: quarta linea di zincatura predisposta per servire, diversamente dalla terza linea, anche il mercato del settore automobilistico; district park mirato a cogliere le opportunità di un mercato di piccole e medie aziende collocato in particolare nel nord Italia ma anche nel sud della Francia. La missione è quella di servire capillarmente il cliente finale garantendo la massima flessibilità. L’organizzazione del centro servizi garantirà la fornitura del materiale in tempi rapidi a domicilio del cliente. «Avrà una capacità di circa 400 Kt e prevede due linee di taglio trasversale e una linea per il taglio longitudinale», quest’ultima è in grado di produrre dai coils nastri stretti di larghezze adeguate alle richieste del mercato.
In altri termini a Cornigliano «L’azienda, rispetto alle ipotesi iniziali, decide di non raddoppiare la banda stagnata, che occupava molti più lavoratori – racconta Palombo – ma sceglie, invece, di raddoppiare il ciclo zincato». Dunque non rientra più nelle strategie aziendali la realizzazione di impianti come la ricottura continua, il temper, la quarta linea di stagnatura, gli interventi per la modifica del treno a freddo, l’ampliamento della ricottura statica.
Per quanto riguarda la tutela occupazionale sancita dall’Accordo di Programma, ovvero il riassorbimento degli allora 2700 posti di lavoro, nel 2008 la stima viene rivista al ribasso«a realizzazione completa dell’intero piano industriale, è previsto un organico – obiettivo, a regime, di 2.200 unità».
«A Genova si punta sul ciclo zincato, a Novi Ligure si raddoppiano gli impianti di zincatura, e pure a Taranto si potenzia lo zincato – afferma Palombo – Insomma, Ilva si concentra su un solo segmento produttivo, anziché puntare sulla diversificazione dei prodotti». Una strategia industriale che a lungo termine si rivelerà sbagliata. «Oggi lo zincato è in sofferenza – continua il delegato Fiom – mentre la banda stagnata, in Italia, è una delle poche produzioni che, nonostante la difficile congiuntura economica perdurante dal 2008, non è andata in crisi».
Comunque sia, i ritardi si accumulano anche nella concretizzazione dei nuovi investimenti. La quarta linea di zincatura è ancora in fase di completamento e, soprattutto, non si registra un miglioramento dei processi produttivi, elemento fondamentale per ampliare la gamma dei prodotti offerti.
«L’obiettivo prevalente del piano è rafforzare costantemente l’azione di innalzamento qualitativo sia nelle caratteristiche intrinseche dei prodotti che nelle tecnologie dei processi di produzione. Il sito di Cornigliano amplierà la sua gamma produttiva mettendosi in grado di servire le fasce qualificate di utilizzo del laminato a freddo (industria automobilistica, settore dell’elettrodomestico, dei termosanitari e dell’imballaggio)».
Stiamo parlando degli impianti di “verticalizzazione del prodotto”, ovvero la fase successiva alla produzione. «Linee di taglio e presse che, una volta finiti i rotoli di lamiera, preparano i prodotti per essere messi in vendita sotto varie forme – spiega Palombo – Oggi tutto ciò non è possibile. Finora abbiamo soltanto due linee di taglio. Il district park non è stato neppure realizzato. A Cornigliano si potrebbero sviluppare attività di ricerca in tal senso, ma questa opportunità non viene sfruttata».
«Il piano industriale è già in stato avanzato di attuazione – afferma l’Ilva nel 2008 – e sono state ad oggi impegnate complessivamente risorse per circa 427 milioni di euro, pari ad oltre il 55% dell’obiettivo previsionale». Ma poi gli investimenti subiscono uno stop pressoché definitivo, visto che «A noi risulta, sbirciando i bilanci aziendali, una spesa complessiva di circa 440 milioni», precisa il delegato Fiom. Per questo i sindacati si appellano al Collegio di Vigilanza sull’Accordo di Programma (presieduto dal Prefetto di Genova e composto da tutti i soggetti istituzionali firmatari del patto) che dovrebbe vigilare sull’applicazione del medesimo accordo, affinché si attivi con l’azienda (attualmente sotto gestione del Commissario Straordinario) richiamandola al rispetto degli impegni a suo tempo presi.
Foto di Roberto Manzoli
A proposito di ricerca e sviluppo «Il gruppo Riva è sempre stato fermamente convinto che solo attraverso l’innovazione sia possibile vincere le sfide che l’industria siderurgica ha dovuto e deve affrontare nel corso della sua storia», si legge nel piano industriale del 2005. «Sono state portate avanti iniziative di collaborazione con le Università liguri – aggiunge l’azienda nel 2008 – tra cui un primo Master di secondo livello in siderurgia che si è già concluso con risultati molto soddisfacenti e in autunno ne partirà un secondo».
Il Master universitario si è svolto all’interno della “Scuola di alta formazione siderurgica” dell’Ilva di Cornigliano. «Una parte di edificio della Direzione, vicino all’aeroporto, è stata ristrutturata appositamente a tale scopo – racconta Palombo – Praticamente nessuno ne conosce l’esistenza. L’iniziativa, sicuramente lodevole, non ha avuto alcun seguito». La scuola ha spazi, dotazioni e strumenti informatici, ma nonostante ciò è quasi inutilizzata. «Ricordo soltanto una collaborazione con l’istituto Odero per consentire ad una quarantina di dipendenti Ilva di conseguire il diploma di maturità. Inoltre, la scuola ospita dei corsi di formazione sulla sicurezza. Ma l’obiettivo della sua realizzazione era molto più ambizioso. Anche perché parliamo di un centro certificato per lavorare con l’Università e gli istituti superiori».
Come detto in precedenza la banda stagnata, messa a rischio da strategie aziendali errate, potrebbe permettere di rilanciare la produttività dello stabilimento genovese. «Il mercato italiano assorbe circa 700 mila tonnellate di latta all’anno – spiega Palombo – Cornigliano avrebbe una capacità produttiva di circa 350 mila tonnellate annue. Ma la nostra produzione si è ridotta drasticamente di anno in anno. Nel 2013 abbiamo prodotto solo 28 mila tonnellate».
Nel settembre 2013 alcuni quotidiani locali annunciano che la linea della banda stagnata ripartirà con un investimento – seppure piccolo – di 5 milioni di euro per rimettere a posto i macchinari e riprendere il mercato perduto, in particolare quello italiano «Considerando che siamo il paese dei pomodori e del tonno», sottolinea Palombo. La banda stagnata, infatti, serve per produrre le lattine delle conserve e l’Ilva di Cornigliano è l’unico produttore in Italia.
Allo stato attuale, però, «L’investimento promesso, che sarebbe almeno un primo passo nella giusta direzione, non è stato ancora effettuato», conclude il rappresentante sindacale Fiom-Cgil.
Matteo Quadrone
Gentili Signori,
Mi scuso per il disturbo,( ma io purtroppo sono invalido, ma questa precisazione non è per suscitare la Vostra compassione ed acquisire privilegi, ma solo per farmi scusare questa mia invasione nella Vostra attività con questa mia inusuale e forse bizzarra e noiosa richiesta, ma questa innocua mania è l’unica che ancora riesco a permettermi, perciò per favore perdonatemela! È un grosso aiuto per passare il tempo) che Vi arreco: Io sono un collezionista di mazzi di carte, possibilmente da bridge/ramino/burraco (cioè due mazzi di carte con il dorso leggermente differenti)ma non solo queste: mi interessano tutte le carte da gioco di qualsiasi genere, con iscrizioni pubblicitarie o con i marchi aziendali; pertanto mi permetto di chiedere di volermi aiutare: se tra il materiale promozionale della Vostra Azienda, o comunque nella Vs. disponibilità magari perché pervenute da altri soggetti ( Fornitori, Consociate od altro anche se usate) , se per caso avete tali oggetti Vi prego d’inviarmene un esemplare, ovviamente con spese di spedizione a mio carico. Nel ringraziare anticipatamente anche solo per la gentilezza di un cenno di riscontro che sarebbe molto gradito (una risposta anche se è negativa, ovviamente se è positiva è meglio, è comunque molto bene accetta)Vi porgo i miei più distinti saluti,
Paolo Musso via Benvenuto Cellini,1 43123 PARMA
P.S..: Mi rendo conto che questa mia richiesta non ha nessun valore “commerciale” ma spero che l’abbia umanitario,: la ricerca di potenziali utilizzatori delle carte come materiale promozionale mi aiuta a passare il tempo, mentre tutte le risposte che arrivano, anche quelle di circostanza, mi permettono di incontrare una sensibilità nelle persone, molte delle quali hanno veramente cercato in tutti modi di soddisfare la mia richiesta, e gliene sono grato.. Grazie e scusate Con l’occasione mi permetto di segnalare il mio Sito:
paolomussoelacollezionedicartedagioco.it
nella speranza che Vi venga la curiosità di dare un’occhiata: troverete un “mondo “ che magari non vi è noto e potrete anche così verificare la serietà del mio impegno e della mia iniziativa. Grazie comunque per l’attenzione che mi avete dedicato e per quello che potrete fare e , mi ripeto, di una Vostra risposta. Con stima,
Paolo Musso