Una gustosa pizza-focaccia originaria del ponente genovese, in particolare di Oneglia. Pare che le sue origini e il suo nome siano legate all'ammiraglio Andrea Doria
Terza giornata della #ItalyFoodWeek, l’iniziativa promossa da Twitter Italia, con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali per celebrare le eccellenze del Made in Italy agroalimentare. Era Superba ha deciso di partecipare a questa iniziativa con uno speciale della seguitissima rubrica enogastronomica “Sapori Superbi”: ogni giorno, per sette giorni, una ricetta ispirata alle eccellenze del territorio.
Tema del giorno il pranzare condiviso, insieme agli altri: ed ecco che abbiamo scelto per voi un piatto semplice da consumare in compagnia, ma non solo; anche la preparazione può essere un momento conviviale e di festa.
Questo particolare tipo di pizza è originaria del ponente ligure, in particolar modo di Oneglia, paese di origine dell’ammiraglio Andrea Doria da cui sembra derivi il nome Pizza all’Andrea. Tuttavia questa ricetta è molto diffusa anche nella provincia di novanova.
E’ un incrocio tra una pizza e una focaccia, perchè la pasta deve essere spessa e non sottile. Ne esistono diverse varianti, tra cui quella con le acciughe, con le sarde fresche, pomodori, cipolle, basilico, olive nere taggiasche.
E’ detta anche sardenaira o sardenara, perchè un tempo nella ricetta si utilizzavano solo le teste delle sardine.
Per la pasta: 500 grammi di farina 00, 30 grammi di lievito di birra, olio, sale, acqua q. b.
Per il condimento: 2 cipolle bianche, 1 chilo di pomodori maturi (in alternativa pelati), 100 grammi di acciughe sotto sale, basilico, olio, olive nere taggiasche o in salamoia. A piacere aglio, capperi, origano.
Mettete la farina nella spianatoia e impastatela con il lievito precedentemente sciolto in acqua tiepida, l‘olio e il sale. Impastate bene per circa 15 minuti fino ad ottenere un composto liscio e morbido. Coprite la pasta con un tovagliolo e lasciate riposare per circa due ore.
Nel frattempo preparate il condimento: soffriggete le cipolle in una casseruola insieme all’olio; una volta appassite, aggiungete i pomodori tagliati a fette e fate cuocere per circa 30 minuti fino a che tutta l’acqua dei pomodori non sarà evaporata. Dopodichè aggiungete le acciughe (lavate, pulite e tritate) e lasciate cuocere ancora per pochi minuti.
Stendete la pasta in una teglia ben unta (lo spessore è a piacere, quello consigliato è di circa 1 centimetro) e versatevi sopra il condimento raffreddato, le foglie di basilico, le olive e gli altri ingredienti a piacere.
Infornate a 200 gradi per circa 40 minuti, fino a che la pizza non sarà ben dorata.
Buon appetito!
Foto: desperatehousecooker.blogspot.it