Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria

Intelligente, brillante, bellissima, madre: difficile trovare un difetto a Lucia Pescio, giornalista genovese, volto della Liguria, soggetto dell'obiettivo di Veronica Onofri per questo nuovo appuntamento con la rubrica "Con quella faccia un po' così...".


14 gennaio 2017Rubriche > Con quella faccia un po' così…
lucia-pescio-ritratto-veronica-onofri

© Veronica Onofri

Lucia Pescio

Lucia Pescio vive a Imperia ma è nata a Genova, città a cui  molto legata. Dopo aver lavorato molto tempo per Primocanale è arrivata al TG3 Liguria, facendo diversi servizi anche per l’edizione nazionale.

E’ una di quelle donne che fa venire il nervoso perché anche conoscendola un po’ più a fondo si fa fatica a trovarle un difetto: è bellissima, intelligente, brillante, simpatica, madre di due figli e giornalista. L’ho ritratta in un locale del centro storico genovese, la tentazione era quella di metterla in posa da modella, tanto è fotogenica, ma alla fine, chiacchierando, ho pensato fosse meglio ritrarla in modo più completo, scattando una foto in cui fosse spontanea ma in cui si intravedesse la sua forza e la sua personalità.

Quando eri un bambina, quali erano i tuoi sogni “da grande”? E quanti ne hai conquistati cammin facendo?
«Tanti e sempre diversi, cambiavano spesso. C’è stato un periodo da piccola in cui volevo vivere a New York, che conoscevo solo in fotografia, e fare l’attrice di teatro, poi c’è stato il periodo della ginnasta (!), della scrittrice, della pittrice. Di certo, non ho mai sognato di fare la professoressa di matematica, sono una schiappa coi numeri. Poi, nella vita ho fatto tutt’altre scelte di cui non mi sono mai pentita. E oggi posso dirlo: ho la fortuna di fare il mestiere più bello del mondo».

Cosa ami e cosa odi di Genova? 
«Di Genova amo tutto: vicoli, piazze, colori, botteghe, così come amo i mugugni di chi la abita e quella sua aria un po’ immobile e austera. Mi piace, è molto rassicurante. Vivendo altrove, mi manca molto. Non odio nulla di lei, è e rimane la mia città. Punto».

Non vivendoci più, cosa ti lega maggiormente a Genova? Riesci ad immaginare una vita diversa in un posto diverso?
«Non vivo più a Genova da anni, ma vengo spesso per lavoro e ho ancora parte della famiglia e diversi amici qui. In fondo mi sono spostata solo di 100 km, ma non so immaginare una vita diversa da quella che faccio. O in un altro luogo che non sia la Liguria. In futuro, magari chissà…».

Esiste un luogo comune sulla “Superba” che ritieni falso?
«Perché? Circolano luoghi comuni su Genova? Naaa…».

Cosa vuol dire essere madre e donna in carriera oggi? Rifaresti le stesse scelte?
«Ho due figli di 10 e 13 anni, ho avuto la fortuna di averli da giovane e oggi questo mi aiuta anche sul lavoro. Non è facile incastrare tutto ma ho dei super nonni molto presenti e senza di loro davvero non ce la farei. Non mi sono mai considerata una donna-in-carriera ma una mamma-che-lavora, talvolta nemmeno troppo organizzata».

Se una persona per te molto importante venisse a trovarti per la prima volta a Genova dove la porteresti?
«La mia passeggiata del cuore: prima col naso all’insù per via Garibaldi poi nel marasma disordinato dei caruggi, da Porta Soprana a scendere, verso il mare. Con tappa d’obbligo alle “E Prie Rosse” per una tartare con uovo in camicia…ineguagliabile».

Veronica Onofri


  • fotografia, genova, giornali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
    Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
  • Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
    Diminuisce il carovita a Genova, ma la città è tra le top ten
  • Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
    Perdersi a Venezia, in un labirinto galleggiante di umanità e storia. Gli scatti rubati e i vicoli ciechi delle persone
Altri articoli di questa categoria
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere
  • Caro amico arrabbiato, cosa vuoi che ti dica?
    Caro amico arrabbiato, cosa vuoi che ti dica?

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche
Con quella faccia un po' così... | Rubrica

Con quella faccia un po' così... | Rubrica

"Con quella faccia un po' così... vuole essere un altro modo per raccontare Genova, attraverso le storie di vita di chi questa città la vive e la conosce con il proprio lavoro e la propria arte, ma non solo. I ritratti fotografici di Veronica Onofri sono uno squarcio nel flusso del quotidiano: nei volti e negli sguardi di questi genovesi possiamo trovare le tracce di una città, la nostra Superba città.".

Tutte le puntate

L’autrice | Veronica Onofri

Nata in provincia di Arezzo vive a Genova da quando aveva un anno e da allora non l'ha più abbandonata, se non per un anno di Erasmus in Spagna. Da sempre appassionata di fotografia scopre però tardi il suo interesse per il fotogiornalismo e la fotografia documentaria. Frequenta diversi workshop in tutto il mondo con i più grandi fotografi di reportage e si dedica ad alcuni progetti fotografici su Genova, alcuni dei quali sono stati pubblicati su riviste e blog italiane. Da qualche anno si è specializzata nella fotografia di reportage di matrimonio.
www.veronicaonofri.com

Le ultime puntate

  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    La forza dell'immaginazione che diventa forza per uscire dal cerchio della ...
  • Nicolas Vigliotta, e una Genova che non sa di essere grande e (quasi) perfetta
    Nicolas Vigliotta, e una Genova che non sa di essere grande e (quasi) perfetta
    L'obiettivo di Veronica Onofri è riuscito a fermare per un attimo Nicolas ...
  • Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia
    Naim Abid e la “corsa nell’acqua” di Genova. Tra viaggi e ritorni, musica e spiritualità, “salti” e magia
    Naim Abid è un artista scoppiettante, che da Genova è partito alla conquista ...
  • Federico Gasperi, il “metallaro dolce” con in mano la musica di Genova, e non solo
    Federico Gasperi, il “metallaro dolce” con in mano la musica di Genova, e non solo
    La "contraddizione" del metallaro in persona: musica estrema ed estrema ...
  • Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria
    Lucia Pescio, una «mamma che lavora», innamorata di Genova e volto della Liguria
    Intelligente, brillante, bellissima, madre: difficile trovare un difetto a ...
Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista