Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

lingua inglese

I fillers nella lingua inglese: le parole che riempono il silenzio

I fillers nella lingua inglese: le parole che riempono il silenzio

You know, Erm, Well, I mean, So, Right... sono alcuni dei fillers più comuni nella lingua inglese, in italiano si chiamano intercalari e sono utilizzati per la stessa ragione
Work e Job, “lavoro”: le differenze fra le due parole inglesi

Work e Job, “lavoro”: le differenze fra le due parole inglesi

Significano entrambe lavoro, ma si tratta di due parole diverse e non di due sinonimi. Vediamo le differenze fra i due termini concedendoci una riflessione sul fatto che il "job non retribuito" degli stagisti non ha ancora un termine associato
Love, non solo amore: in inglese sportivo significa anche zero

Love, non solo amore: in inglese sportivo significa anche zero

Tutti i modi di dire "zero" nella lingua inglese. Nel linguaggio sportivo "love" nel tennis e "nil" nel calcio, ma nel linguaggio comune si dice "oh", "zero" oppure "nought"
Championships di Wimbledon, prima di tutto le tradizioni inglesi

Championships di Wimbledon, prima di tutto le tradizioni inglesi

Wimbledon è anche lo specchio del classismo strisciante Oltremanica. Il torneo è organizzato dall’All England Lawn Tennis and Croquet Club, un circolo di tennis non propriamente aperto al pubblico...
Inglese e latino: parole anglosassoni che arrivano dall’antica Roma

Inglese e latino: parole anglosassoni che arrivano dall’antica Roma

Computer, media, server e tutor sono solo alcuni esempi di parole inglesi, di origine latina, entrate ormai nel lessico italiano. Da Giulio Cesare alla Gran Bretagna per poi fare ritorno nel Bel Paese...
L’esame di inglese ai politici italiani: errori, gaffe, promossi e bocciati

L’esame di inglese ai politici italiani: errori, gaffe, promossi e bocciati

Come se la cavano i politici italiani e gli allenatori di calcio italiani emigrati all'estero con la lingua inglese? Ecco alcuni esempi di strafalcioni che meritano bocciatura e buone prove che meritano la promozione
Superare il doublespeak: comunicare, condividere e comprendere

Superare il doublespeak: comunicare, condividere e comprendere

Utilizzare i termini per dare alla cose e alle azioni il reale significato. Spesso il nostro linguaggio utilizzare parole fuorvianti per plasmare concetti e reazioni. In Italia presto "stage" (che ormai ha connotazione negativa) verrà sostituito da "placement"...
Parlare senza dir nulla: il doublespeak al servizio della politica

Parlare senza dir nulla: il doublespeak al servizio della politica

Che cosa significa doublespeak? E' il linguaggio che non dice nulla, discorsi senza capo né coda molto utili per confondere e disorientare l'interlocutore. Il doublespeak è utilizzato dai politici di ogni stato e nazionalità
Politically correct, le espressioni inglesi politicamente corrette

Politically correct, le espressioni inglesi politicamente corrette

Le espressioni politicamente corrette riflettono un atteggiamento di particolare sensibilità nei confronti di determinate categorie di persone, affinché tali gruppi non si sentano in alcun modo offesi
Cockney Rhyming Slang, la parlata colorita dell’East End di Londra

Cockney Rhyming Slang, la parlata colorita dell’East End di Londra

Una parlata nata nei quartieri più poveri di Londra per rispondere alle esigenze di ladri e truffatori di non farsi comprendere dalla polizia. Ecco il Cockney Rhyming Slang, tipico dell'East End londinese