Le differenze tra inglese britannico e americano nel mondo dello sport
Il football in inghilterra è il nostro calcio, mentre in America si gioca con la palla ovale e i classici tackle, che nel calcio sono i contrasti di gioco, oltreoceano diventano placcaggi
Richard Donald Lewis, intervista con il linguista inglese
L'importanza dell'esperienza all'estero, le differenze culturali e il futuro dell'inglese come lingua franca globale. Una chiacchierata con il linguista britannico, uno dei massimi esperti a livello internazionale di intercultura
La vita è teatro: dalla citazione di Shakespeare alla bolla finanziaria
Dal concetto di tempo nello spazio, con il futuro alle spalle e il passato davanti a noi, alla bolla finanziaria sino alla celebre citazione del grande drammaturgo inglese. L'importanza della metafora concettuale nella nostra vita
Calcio e lingua inglese: l’arte e la guerra, metafore concettuali
Svolgendo ricerche sui resoconti di partite di calcio sui quotidiani inglesi e italiani, ho notato che normalmente vengono scritti ricorrendo a due metafore in particolare: quella “bellica” (war) e quella “artistica” (art)
Metafore concettuali nella propaganda politica: le bombe intelligenti
Utilizzare metafore concettuali per ottenere il consenso popolare o per addolcire la pillola amara della guerra: ne sa qualcosa l'America di Bush e le sue bombe intelligenti e pulite
Capire l’esito del voto italiano attraverso la stampa e la lingua inglese
Deadlock, gridlock, stalemate... ovvero stallo. L'atteggiamento della stampa anglosassone è il solito nei confronti dell’Italia, ovvero tra il divertito e il vagamente paternalistico
You, forme allocutive: come si fa in inglese a dare del Lei?
In italiano esistono due forme allocutive (address forms), il “tu” e il “lei”, in inglese si dà solo dello "you", ma rivolgersi a una donna con Madam o a un uomo con Sir è forma di educazione molto apprezzata
Lingua e musica: le abbreviazioni nelle canzoni in inglese
Il registro linguistico dei testi delle canzoni (lyrics) si avvicina alle espressioni colloquiali e allo slang tipico di alcuni gruppi sociali, per questo non è immediata la comprensione e diventa un ottimo esercizio di apprendimento della lingua
Apprendimento dell’inglese: self-learning e il ruolo dell’insegnante
Ecco alcuni esercizi che possono essere svolti in self-learning o auto-apprendimento, tuttavia un insegnante capace e motivato rimane l'ingrediente principale per ottenere il massimo da un percorso di studio
Lingua inglese: consigli pratici per migliorare la comprensione orale
Se siete appassionati di cinema, perché non provate a guardare un film in lingua originale? Può essere una buona idea fermare di tanto in tanto il film per segnare vocaboli e frasi sconosciute e provare a ripeterle
Combinare lo studio dell’inglese con i propri hobby e interessi
Trovare le giuste motivazioni è la base di ogni percorso di apprendimento, specialmente nel campo delle lingue. Ecco alcuni consigli per ottenere i migliori risultati
Corsi di inglese e certificazioni linguistiche: la patente di lingua
Un attestato di frequenza di un corso di lingua non è una certificazione linguistica. Scopriamo gli enti certificatori più conosciuti in Italia: gli esami proposti variano nelle modalità e nei costi, ma sono allineati ai livelli del CEFR
Grillo è come Gesù: l’errore di traduzione della stampa italiana
L'affermazione attribuita a Roberto Casaleggio dimostra quanto sia diffusa in Italia la pratica di "ritocco" nella traduzione di articoli stranieri. Per non cadere nel "tranello" è sempre consigliabile leggere anche l'articolo in lingua originale
CEFR: i livelli di competenza e le funzioni nel mondo del lavoro
Che cos'è il CEFR? Vediamo oggi l'importanza di un quadro di riferimento per misurare le abilità acquisite nello studio delle lingue straniere
Acronimi inglesi e acronimi italiani: le corrispondenze
Sono diverse le sigle inglesi che rimangono invariate anche in italiano. Ecco alcuni esempi in ambito politico, medico, sportivo e linguistico