Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Inglese e latino: parole anglosassoni che arrivano dall’antica Roma

Computer, media, server e tutor sono solo alcuni esempi di parole inglesi, di origine latina, entrate ormai nel lessico italiano. Da Giulio Cesare alla Gran Bretagna per poi fare ritorno nel Bel Paese...


27 Giugno 2013Rubriche > Nice to meet you, English!

lavoro-tecnologia-internet-computer-ufficio-impiegato-DIUscire dalla porta per rientrare dalla finestra. Il latino si traveste da inglese per poi ritornare nella sua terra d’origine, l’Italia. Accade così che, mentre siamo intenti a fare sfoggio della nostra pronuncia inglese che fa tanto international (parola, guarda caso, di origine latina), quando parliamo di mass media  in italiano, pronunciando alla maniera English (“midia”), ci stiamo dimenticando che in realtà entrambi i termini affondano le loro radici nel latino.

Al pari di media, un altro termine inglese ormai quasi più diffuso di “mamma” e “papà” nel nostro vocabolario quotidiano è computer.

Bravo Bill Gates, ci sei riuscito a coronare il tuo sogno di portare uno di questi arnesi all’interno di ogni casa; non dimenticare, però, il tuo debito nei confronti della lingua di Giulio Cesare e Cicerone e del verbo computare… E bada che nemmeno aggiungendo il personal  (dal sostantivo persona appartenente alla prima declinazione) potrai sfuggire alla latinità dei nostri PC, i personal computer.

Che cosa dire poi di tutor? Leggere la parola così come è scritta sarebbe troppo semplice e allora via con il “tiutor”, che spesso diventa “tiuto” e rischia alla fine di trasformarsi in un “ciuccio”…

Per tornare ad argomenti più vicini a Bill Gates, ecco il server, termine che secondo la definizione data da Wikipedia indica un “componente o sottosistema informatico di elaborazione che fornisce, a livello logico e a livello fisico, un qualunque tipo di servizio ad altre componenti (tipicamente chiamate client, cioè “cliente”) che ne fanno richiesta attraverso una rete di computer, all’interno di un sistema informatico o direttamente in locale su un computer.”

Indovinate qual è l’origine di server? Anch’esso usato in ambito informatico, il termine proviene dal verbo latino servire o dal sostantivo della seconda declinazione servus.

Wikipedia cita anche la parola inglese client, dal latino cliens, “cliente”, dal quale deriva anche “clientelismo” ovvero l’infame pratica di approfittare di un incarico pubblico al fine di instaurare un sistema illegale di favoritismi a danno della meritocrazia.

Di esempi di clientelismo la nostra politica è colma. Portare a esempio l’azione di Berlusconi infierendo soltanto su di lui, dopo la sentenza di lunedì, assomiglia a picchiare un bambino impegnato a fare la po-po ed è comunque giusto solo in parte. Infatti, anche gli alleati di governo del PDL non se la cavano meglio quanto a clientelismi: consiglio a tale proposito la lettura di “Se li conosci li eviti” di Marco Travaglio e Peter Gomez. Peraltro, il marciume clientelare in Italia non è storicamente soltanto colpa della politica, ma anche di certa imprenditoria compiacente, a volte corruttrice a volte concussa…

Ma torniamo all’argomento di oggi. Trovo interessante che, come abbiamo visto, molte delle parole inglesi correntemente usate nel lessico tecnologico italiano siano latine. La materia simbolo della modernità va a pescare a piene mani nell’antichità: that’s wonderful!

Ciò potrebbe instillare il dubbio di voler rivalutare la propria posizione in coloro i quali caldeggiano l’abolizione del latino come materia di studio, definendolo “desueto e inutile”. Va bene, è auspicabile che tra le nuove materie a scuola emergano anche i nuovi media, i quali sono certamente il nostro futuro e in buona parte anche il nostro presente, ma il latino è la nostra storia e per sapere dove vogliamo andare è bene capire anche come siamo arrivati qui. See you!

 

Daniele Canepa


  • lingua inglese
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
    Lingua inglese, differenze fra pronuncia e grafia: la storia dell’alfabeto
  • Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
    Andare a lavorare a Londra per imparare l’inglese
  • Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
    Roma – Londra, quante similitudini nei media: meglio un video su Ted!
  • Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
    Dal blog al vlog: in Inghilterra spopolano i vlogger, che cosa significa?
Altri articoli di questa categoria
  • Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
    Selene Gandini, dal sogno del circo alla realtà del cinema. L’attrice-autrice della Genova che sa uscire dal cerchio
  • La paura di scivolare e finire chissà dove
    La paura di scivolare e finire chissà dove
  • Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
    Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata
  • La bugia a cui non si può fare a meno di credere
    La bugia a cui non si può fare a meno di credere

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista