add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
In vista della prossime elezioni amministrative, Ianuenses ci accompagna nella "corsa elettorale" della Genova medievale, quando il dogato rappresentava la carica più ambita, ma non sempre la più influente.
Ci siamo. La corsa sta per iniziare. E ciò, nonostante vi sia ancora parecchia incertezza circa i corridori. Ebbene sì: la situazione è ancora piuttosto brumosa A pochi mesi dalla nomina del nuovo sindaco di Genova non si è ancora fatta chiarezza su chi siano effettivamente i candidati o i “papabili”. Non voglio dilungarmi, ma noto soltanto una sorta d’indecisione generale nell’avanzare candidature condivise, quasi che le rinunce facciano più notizia delle proposte. Nulla di strano. Far politica significa sì lavorare per la cosa pubblica (quando va bene), ma anche attirarsi odi e rancori, talvolta del tutto ingiustificati. Forse che la poltrona di sindaco non sia poi così comoda? Può darsi. Fatto sta che la città ha bisogno d’una guida. Anzi, d’una guida forte, che la traghetti con decisione verso quella che ormai potremmo definire la sua “riconversione” in “monumento del tempo”.
Per fare questo, però, v’è bisogno d’idee chiare (e v’è bisogno anche di conoscerne la storia). Inutile negarlo: abbiamo bisogno di un cambio di passo. Ma verso dove? Beh, la butto lì: è se tornassimo al dogato? Voglio dire… il governo nobiliare l’abbiamo provato… Le abbiamo provate un po’ tutte, per la verità. E se tornassimo a quella particolare forma di “dittatura costituzionale rappresentativa” (passatemi la forzatura) ch’era il dogato nel XIV secolo? Beninteso, siamo nel campo delle provocazioni. Quindi, tutto è permesso (facilonerie comprese). Ma d’altronde le abbiamo provate tutte.
Che sia doge, dunque, e maschio e ghibellino!
Ma quando nasce il dogato genovese? Ebbene: tutto ha inizio a Savona. Siamo nel 1339. Alcuni moti, conseguenti al mancato pagamento del soldo da parte di Filippo VI di Francia – ch’era andato reclutando sulle coste liguri diverse imbarcazioni per sostenere lo scontro in atto con Edoardo III d’Inghilterra –, si propagano velocemente sino a lambire il capoluogo, dove il clima è già teso per altri motivi. Nel corso del recentissimo conflitto con la corona d’Aragona, i capitani del popolo – un Doria e uno Spinola: nobili a servizio di quella vasta “borghesia” nota come populus (cui erano aggregati anche i ceti inferiori) – erano andati arrogandosi la nomina dell’abate, la magistratura deputata a rappresentare i populares nel governo cittadino. Di fronte al crescente malcontento e alle voci circolanti sui moti savonesi, i capitani scendono a patti, permettendo, il 23 settembre, l’elezione ad abate di Simone Boccanegra, membro d’una famiglia influente, che aveva fornito alla città il primo capitano del popolo (un popolare). Questi, tuttavia, rinuncia alla carica – forse perché eccessivamente legata all’assetto precedente –, facendosi acclamare col titolo di dux, sino ad allora inaudito nel contesto cittadino.
Ora, ciascuno potrà notare come nella scelta d’adottare tale titolo, il Boccanegra non faccia altro che richiamarsi all’assetto veneziano. Non a caso, il secondo doge, Giovanni di Murta, dichiarerà di voler governare «ad modum Venetiarum ducis» (“secondo il modo del doge di Venezia”), e, cioè, sottoponendosi a Regulae precise, volte a limitarne costituzionalmente l’operato. In realtà, tra i due modelli sarebbero andate cumulandosi profonde differenze. In entrambi i casi, ad esempio, la carica dogale (mantenuta a vita, anche se pochi saranno coloro che riusciranno ad arrivare vivi alla fine del mandato), sarebbe stata sempre espressione del ceto mercantile; tuttavia, se a Venezia l’oligarchia mercantile al potere era riconoscibile nel ceto aristocratico, a Genova, nobili e popolari partecipavano senza differenze alle attività commerciali.
D’altra parte, quella del Boccanegra non fu, affatto, la vittoria di tutto il populus, bensì della sua parte più eminente: i cosiddetti mercatores, arricchitisi con l’esercizio d’attività mercantili, navali e finanziarie, alcuni dei quali avrebbero precocemente assunto stili di vita affini a quelle della nobiltà. Questo gruppo esercitava una sorta di protettorato sugli artifices, i membri delle arti – oltre a notai, banchieri e armatori (che costituivno sostanzialmente un ceto a parte), maestri, lanaioli, drappieri e speziali – ma anche nullatenenti e immigrati, il cui peso politico era nettamente inferiore. Ma ciò che più importa, per diverso tempo sarebbero riusciti a tenere a bada i nobili, che si videro estromessi da tutte le magistrature. Questi ultimi, tuttavia, avrebbero seguitato a mantenere incarichi diplomatici e a porsi a capo della flotta, riuscendo a imporre una sorta di controllo indiretto sulla politica cittadina. Talune famiglie, ben assestate nel territorio ligure, riusciranno, anzi, a far pendere l’ago della bilancia per questo o quel partito, determinando molte scelte; e ciò, con buona pace del populus, illuso d’averne neutralizzato le prevaricazioni.
Ora, tutto questo guazzabuglio medievale ha ben poco da spartire quello odierno. Ma, forse, può aiutarci a riflettere su un aspetto, che possiamo sintetizzare richiamandoci alle pieghe meno appariscenti del dibattito politico. Chi v’è dietro chi? E’, questa, una domanda legittima, che ognuno di noi dovrebbe farsi nell’accostarsi al voto. E questo per non cadere nell’assurdo di quei due vecchietti del bar di piazza Matteotti che mi è capitato di sentire stamattina, forse ignari delle beghe genovesi di XIV e XV secolo, ma sicuri delle proprie affermazioni: «No conta chi staià in sciâ pötroña do scindico. Tanto a governâ saià delongo quarchedun atro».
Antonio Musarra
Commento su “La corsa alla poltrona di sindaco, «e se tornassimo al dogato?» Viaggio nella “bagarre elettorale” del medioevo”