Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Happy Hour Cafè

Uno dei locali più conosciuti a Genova, aperto tutti i giorni fino a notte inoltrata. Offre oltre 60 tipo di cocktail, una vasta gamma di birre e vini, piatti caldi e freddi, pizza e focaccia al formaggio


11 Aprile 2012

CoktailL’Happy Hour Cafè è uno dei locali più conosciuti a Genova: pub, ristorante, pizzeria, è aperto tutti i giorni della settimana fino a notte inoltrata.

Dispone di una sala fumatori e di un parcheggio esterno e offre servizi per tutti i tipi di gusti: si possono assaggiare piatti americani come hamburger e patatine, piatti più elaborati  di pesce come totani e fritture miste oppure di carne, come grigliate miste, bistecche, scaloppine.

Inoltre si possono gustare oltre 30 tipi di pizza e un’ottima focaccia al formaggio preparata con la ricetta tradizionale di Recco.

Il tutto, accompagnato da vini nazionali, una vasta gamma di birre alla spina e in bottiglia e dalla sangria.

Tra i punti forti del locale, gli oltre 60 tipi di cocktail preparati da uno dei barman più quotati a livello nazionale: dal mojito all’analconico alla frutta passando per il B52 al negroni e alla caipiroska.

Si organizzano feste di compleanno, lauree, cene aziendali, eventi personalizzati e feste della birra. Il locale dispone di un maxischermo Sky per guardare le partite.

Happy Hour Cafè

Indirizzo: Via Casaregis 64r – 16129 Genova

Telefono: 347-3535429

E mail: nicola@cafehappyhour.com

Sito internet: www.facebook.com/pages/HAPPY-HOUR-GENOVA

Orari di apertura: Tutti i giorni dalle 18

Happy Hour Cafè Foce
HAppy Hour Cafè logo
Pub Genova

Happy Hour Cafè
Coktail

(I.P.)


  • locali
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Movida, parte l’osservatorio per valutare gli effetti dell’ordinanza. Un passo indietro è possibile
    Movida, parte l’osservatorio per valutare gli effetti dell’ordinanza. Un passo indietro è possibile
  • Genova a luci rosse. Quando il sesso è divertimento, fra locali e scambi di coppie
    Genova a luci rosse. Quando il sesso è divertimento, fra locali e scambi di coppie
  • Niccolò Fabi in concerto a Music for Peace
    Niccolò Fabi in concerto a Music for Peace
  • Municipio Centro Est: locali sfitti per associazioni, il bando
    Municipio Centro Est: locali sfitti per associazioni, il bando
Altri articoli di questa categoria
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
    Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista