add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
La versione genovese prevede sia la pasta che la variante con il riso. Il pesto è l'ingrediente in più che da gusto al piatto
Ingredienti
-3 patate, 3 zucchini, 1 etto di fagiolini verdi, 2 etti e mezzo di fagioli borlotti, 1 melanzana, 1 pomodoro, 3 foglie di boraggini, 1 cipolla, 3 foglie di bietole, 1 gambo di sedano, 1 pezzo di cavolo cappuccini, 1 carota, 3 etti di pasta (in preferenza bricchetti) o riso, pesto genovese, olio di oliva, parmigiano grattuggiato.
Preparazione
Lavate tutte le verdure e tagliatele a pezzetti (ad eccezione del pomodoro e delle patate). Mettete una pentola riempita d’acqua salata sul fuoco, e quando bollirà versatevi dentro tutte le verdure. Fate cuocere per circa un’ora a fuoco vivace e quando tutte le evrdure saranno ben cotte versatevi dento la pasta.
Una volta cotta la pasta, spegnete il fuoco, versate il pesto e lasciate riposare per 15 minuto. Distribuite nei piatti e a piacere servite con olio e parmigiano grattuggiato.
Buon appetito!
“Chi attasta o menestron ‘na votta o no va ciù via da Zena” (Chi assaggia il Minestrone una volta, non va più via da Genova).