Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
Nel piano con cui l’Italia si impegna a spendere i fondi del Next Generation EU si prospettano riforme per liberalizzare i servizi pubblici locali. Non una riga invece per le concessioni balneari, nonostante l’Unione europea dal 2006 chieda all’Italia di rendere concorrente il settore con la direttiva Bolkestein
Spiagge liberate: tra mareggiate, sequestri e un castello di sabbia che sta per crollare
La forza della natura e l’italico e furbesco pressapochismo culturale e politico hanno mescolato prepotentemente il mazzo di carte dei nostri litorali
Spiagge libere, il diritto negato e le (nostre) leggi che non rispettiamo. Benvenuti in Liguria
In Liguria le spiagge libere sono molte meno di quanto prevederebbe la legge regionale, ma nessuno, né a Tursi né a Roma, sembra voler mettersi contro la categoria dei balneari, coccolata dalla giunta Toti e dal governo Lega-5Stelle
Liguria regina delle Bandiere Blu ma bocciata da Goletta Verde. I conti non tornano
In molte spiagge dove sventola il vessillo del mare sostenibile, Legambiente ha raccolto dati in controtendenza. Proviamo a fare chiarezza
Spiagge, lo scontro sulle concessioni, tra Genova, Roma e Bruxelles. Ma in Liguria le “libere” sono sotto la soglia di legge
In Italia si continua a derogare, mentre le spiagge libere spariscono e il cemento si mangia le nostre coste. Breve storia della direttiva più odiata da ambulanti e operatori balneari, che in Liguria mette i bastoni tra ruote alla giunta Toti