Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Dai Quartieri
  • Vivere Genova
  • Rubriche
  • Inchieste
  • Interviste
  • Newsletter
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

La “buffer zone” di via Prè: i vincoli Unesco potrebbero fermare le demolizioni della “rigenerazione sensibile”

L’Heritage Unesco dei Rolli prevede una zona cuscinetto che comprende tutta la zona della storica via, oggetto dei progetti di riqualificazione della giunta Bucci


2 agosto 2018Notizie

Le “Pre-visioni” per via Prè potrebbero avere vita più difficile del previsto. Il progetto di riqualificazione del “ghetto”, infatti, deve scontrarsi con la realtà dei vincoli Unesco: i Rolli, hanno infatti una zona cuscinetto, la buffer zone, che include tutta l’area compresa dal progetto presentato nei giorni scorsi dagli assessori della giunta Bucci.

L’informazione emerge analizzando la documentazione sul sito del World Heritage Convention dell’Unesco, il sito web che raccoglie dati e schede delle centinaia di siti che possono fregiarsi di questo riconoscimento. Che non è solo un premio, ma uno strumento di difesa dei patrimoni della collettività mondiale.

Per questo motivo i regolamenti alla base dell’organizzazione hanno inteso i siti della lista come “immersi” in un contesto che li caratterizza e protegge. Questa area è stata definita “Buffer Zone”, cioè una zona cuscinetto da tutelare e curare, per mantenere inalterato il pregio dell’Heritage di turno.

Nel caso genovese, come evidente dalla mappa consultabile sulla scheda del “Le Strade Nuove and the system of the Palazzi dei Rolli”, praticamente tutto il centro storico è area cuscinetto del nostro patrimonio Unesco. Fatto che peraltro da anni ci fa vantare orgogliosamente anche sulla cartellonistica stradale della nostra città e attraverso la comunicazione turistica.

Un “dettaglio” che non viene preso in considerazione dalla documentazione che ha accompagnato il progetto presentato nei giorni scorsi alla città

I 14 criteri che definiscono le minacce per una zona considerata patrimonio comprendono molti “spunti” urbanistici presentati in questi giorni dal progetto di riqualificazione della zona intorno a via Prè: demolizioni, cambio della sky- line, sviluppo commerciale, aumento forzato delle presenze umane, cambio dell’identità dei luogi, stravolgimento dei flussi di persone in entrata e uscita, “interpretazioni turistiche inappropriate”, e molto altro. Il rischio è quello di far perdere i presupposti che rendono il Sistema dei Rolli il tesoro che è, che risulta strutturale alla cornice in cui è incastonato. Con riconoscimento internazionale annesso.

Un “dettaglio” che non viene preso in considerazione dalla documentazione che ha accompagnato il progetto presentato nei giorni scorsi alla città: Pre-visioni è stato definito un progetto pilota ma appare scricchiolare fortemente come anche tutta la linea politica della riqualificazione turistico-commerciale del centro storico proposto in questi mesi dalla giunta Bucci, decisamente orientata sull’intervento massiccio per dare una “nuova vita” alla nostra città. Una città diversa.

Nicola Giordanella

(Articolo pubblicato su Genova24.it)


  • centro storico, riqualificazioni
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
    L’ex Mercato del Pesce sarà un centro commerciale? Marina Poletti: “Totale incapacità di programmazione urbanistica”
  • Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
    Caruggi in ‘gabbia’, freno al degrado o alla libertà di circolazione? Il centro storico a rischio asfissia
  • Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
    Vecchia stazione di Pra’, la riconversione è su un binario morto? Lo scontro sui progetti tra comune e municipio
  • Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo
    Via Bertani, ufficializzata la cessione al fondo di Invimit. Previste residenze universitarie, ma (forse) non solo
Altri articoli di questa categoria
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
  • Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
    Requiem per Begato, tra deportazione e devastazione urbana
  • Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
    Genova scelta di ‘serie b’ per Amazon: opportunità persa o pericolo scampato?
  • Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento
    Mini-idroelettrico, ecco perché è una risorsa senza futuro che porta solo devastazione e cemento

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Editoriale

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Dal centro storico di Genova al ghetto di New York, il virus ricalca i confini delle disuguaglianze urbane
Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Prima che cadano

Prima che cadano

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Ianuenses

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

San Lorenzo, 900 anni fa il papa consacra la cattedrale dei genovesi. Oggi in pochi lo ricordano

Un anniversario passato in sordina, dimenticato dalle istituzioni culturali cittadine
Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

Sgualdrine, mogli di Veneziani! Quando le rivalità sul mare (e sui santi) si risolvevano a colpi di pugnale e non di regata

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

I secoli oscuri della Genova bizantina: da emporio a sede del metropolita milanese, fino alla “decadenza” longobarda

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2018 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok