Questo sito usa Cookies
Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, pubblicare annunci o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti al nostro utilizzo dei cookie.
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.
I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito....
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
This cookie is set by a third-party web application firewall from Fortinet to help maintain the security of our website and your data. The cookie enables the web application firewall to monitor session traffic to identify attacks.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics - which is a significant update to Google's more commonly used analytics service. This cookie is used to distinguish unique users by assigning a randomly generated number as a client identifier. It is included in each page request in a site and used to calculate visitor, session and campaign data for the sites analytics reports.
This cookie name is associated with Google Universal Analytics, according to documentation it is used to throttle the request rate - limiting the collection of data on high traffic sites.
This cookie is used by Google Analytics to persist session state.
This cookie is set by Google Analytics. It stores and update a unique value for each page visited and is used to count and track pageviews.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to help build a profile of your interests and show you relevant ads on other sites.
This cookie is set by DoubleClick (which is owned by Google) to determine if the website visitor's browser supports cookies.
This cookie is set by Doubleclick and carries out information about how the end user uses the website and any advertising that the end user may have seen before visiting the said website.
Commercianti e residenti preoccupati per la soluzione che prevede una corsia unica destinata ai mezzi pubblici: così si paralizza la viabilità di sampierdarena
Un cantiere aperto da oltre un anno, un progetto che sembra suscitare sempre più perplessità tra gli abitanti e soprattutto desta preoccupazione negli operatori commerciali della zona, già alle prese con la difficile congiuntura economica ed il calo dei consumi. Parliamo dei lavori in via Buranello, importante arteria del quartiere di Sampierdarena sottoposta ad un drastico restyling che, nelle migliori intenzioni dei progettisti, dovrebbe trasformarla in una strada dedicata allo shopping, sul modello di via Jori a Rivarolo.
In pratica l’intervento prevede l’allargamento dei marciapiedi su entrambi i lati per consentire un più agevole passaggio dei pedoni. Le intenzioni dunque sembrano buone, il tentativo è quello di rivitalizzare via Buranello e migliorarne la fruibilità.
Restano i dubbi per quanto riguarda le scelte legate al traffico veicolare. Inizialmente si ipotizzava una corsia unica promiscua mezzi pubblici/privati, mentre allo stato attuale si parla di una carreggiata esclusivamente destinata al transito dei mezzi pubblici, con il conseguente dirottamento di tutto il traffico privato sulla parallela Lungomare Canepa. Anch’essa sarà interessata dai lavori, ma il nodo viabilità potrà essere sciolto solo con la realizzazione della strada a mare di Cornigliano che sarà portata a termine nel 2014.
Terminata la parte a monte, adesso gli operai stanno lavorando sulla parte opposta, dove si trova la maggior parte dei negozi. Il cantiere complica le operazioni di carico/scarico delle merci ed inoltre ha comportato la cancellazione di diversi parcheggi, in precedenza utilizzati dalle persone che si recavano a fare la spesa in via Buranello.
«Non ci sono strade alternative e, vietando il traffico ai mezzi privati in via Buranello, la viabilità di Sampierdarena risulterà paralizzata», denunciano i commercianti.
Il Municipio Centro-Ovest, guidato dal presidente Franco Marenco, che ben conosce le problematiche sollevate da residenti ed operatori commerciali, assicura che «Ogni decisione sarà presa di concerto con la gente».
Ma chi contesta il progetto sottolinea anche i possibili rallentamenti delle ambulanze dirette all’ospedale Villa Scassi, a causa della presenza delle fermate degli autobus. Infine, un problema non secondario: le strade perpendicolari a via Buranello sono considerate “zona allagabile” ed in passato, a causa di eventi alluvionali, hanno subito diversi danni. Residenti ed operatori commerciali si domandano se le modifiche effettuate sull’assetto della strada principale, possano comportare un peggioramento della situazione in merito al rischio idrogeologico.
Matteo Quadrone