Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Salone Nautico 2016, una società a maggioranza pubblica per rilanciare la nautica ligure

Presentata la 56° edizione del Salone Nautico, in un clima da tregua armata: con Ucina sempre più sotto attacco, in discussione anche il futuro della kermesse, cuore marinaro di Genova e non solo. E se fosse l'ultima edizione?


25 Luglio 2016Notizie

salone-nautico-2016Dopo le recenti polemiche e i giri di giostra dei grandi nomi della nautica italiana, presentata ufficialmente la cinquantaseiesima edizione del Salone Nautico genovese, in programma dal 20 al 25 settembre. Un’occasione per analizzare i dati economici incoraggianti della scora edizione, ma anche per tentare di mettersi alle spalle i rancori degli ultimi mesi. L’uscita polemica di diversi operatori da Ucina (la divisione nautica di Confindustria, che si occupa dell’organizzazione dell’evento), infatti, ha proiettato diverse ombre sulla manifestazione, fiore all’occhiello di Genova e non solo, dalla quale ci si aspettano risultati positivi, in continuità con i dati economici incoraggianti ereditati dall’edizione passata. Un’attesa che ha il sapore della resa dei conti. I 50 milioni di contratti di leasing stipulati a valle del Salone Nautico 2015 segnano infatti una crescita del 44% nel numero di contratti, il cui valore medio è aumentato del 26%. Cifre stimolate dalla ripresa del settore, la cui crescita nel 2015 è stata del 12% ed è stimata intorno al 7,5% per il 2016, ma che potrebbe risentire delle scelte “politiche” di alcuni grandi cantieri navali. «Non ancora numeri da fuochi d’artificio, ma tantissimo rispetto agli zero virgola a cui siamo abituati – rivendica la presidente di Ucina Carla De Maria – quello di quest’anno sarà un buon Salone».

Per quanto riguarda il dietro le quinte, si cerca di minimizzare: poche battute per liquidare le polemiche sollevate da Nautica Italiana, l’unione degli operatori fuoriusciti da Ucina: «Non è scandaloso – sottolinea De Maria – che sia la società di riferimento del settore a organizzare i Saloni». Le fa eco il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti: «C’è bisogno di fare squadra per salvare il Salone – spiega – la politica ha fatto la sua parte, non si può dire lo stesso da parte del mondo produttivo, attraversato da egoismi e interessi particolari».

In arrivo una “Newco”

«Nulla è immutabile nella storia dell’uomo – aggiunge Toti – nemmeno il Salone Nautico a Genova, ma preservarlo e farlo crescere è interesse di tutti». Un punto di vista condiviso da De Maria: «Non difendo il Salone a Genova a priori – puntualizza la presidente – ma affinchè si sposti c’è bisogno che qualcuno lo superi, cosa che al momento trovo difficile. Alle istituzioni chiedo soprattutto concretezza, in passato a volte ci siamo sentiti soli, oggi ci sentiamo maggiormente supportati».

Un supporto che si tradurrà in una newco, un soggetto giuridico a maggioranza pubblica che si occuperà del rilancio del Salone: «Una società che possa fare da sintesi tra le divisioni – spiega Toti – ma anche le professionalità presenti nel mondo nella nautica della regione. Il Salone di Genova ha una storia e una tradizione troppo importante perché qualche polemica lo getti alle ortiche». Porte aperte anche ai “ribelli” di Nautica Italiana: «Chi vuole fare del Nautico il teatro di una battaglia di categoria è fuori luogo e fuori tempo», conclude Toti rimandando a data da destinarsi la resa dei conti.

E se fosse l’ultimo?

Il grande percorso di avvicinamento al Salone Nautico, quindi, è partito, la cinquantaseiesima edizione potrebbe essere quella della rinascita o quella del fallimento di un settore mai diviso come oggi. Genova, la cornice elettiva di questa grande kermesse, non è mai stata così fortemente in discussione; la speranza è che questa edizione non debba essere ricordata come l’ultima.

Luca Lottero


  • mare, nautica
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Oltre 50 metri di barriera sommersa per salvare le falesie di Bogliasco
    Oltre 50 metri di barriera sommersa per salvare le falesie di Bogliasco
  • Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene
    Isola di plastica, correnti salvano (per ora) la Liguria, ma il nostro mare è una zuppa. E dovremmo preoccuparcene
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
  • Mare, il record italiano di bandiere blu va alla Liguria. Nove le spiagge genovesi, Camogli new entry
    Mare, il record italiano di bandiere blu va alla Liguria. Nove le spiagge genovesi, Camogli new entry
Altri articoli di questa categoria
  • “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
    “Attacco alla città”: i progetti calati dall’alto e la risposta dei comitati. Il viaggio tra i quartieri che non si piegano
  • Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
    Rallenatare o punire? Regione Liguria “bacchetta” la distrazione di ciclisti e pedoni, le associazioni chiedono la città a 30 all’ora
  • Nulla sarà più come prima
    Nulla sarà più come prima
  • Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani
    Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista