Ritardo da parte di Costa Edutainment nel pagamento alla partecipata del Comune degli oneri annuali che fino ad oggi erano sempre stati versati puntualmente. Per il Movimento 5 Stelle è un campanello d'allarme: «necessario monitorare la reale voglia di investimento di Costa nella nostra città»
2,4 milioni di euro. A tanto ammonta il debito che Costa Edutainment, proprietaria dell’Acquario di Genova, ha maturato nei confronti della società Porto Antico spa per l’affitto dell’area. Una cifra importante che, tuttavia, rappresenta solo una tranche degli oneri annuali che fino ad oggi erano sempre stati versati puntualmente. Un piccolo campanello di allarme che ha stuzzicato l’attenzione del Movimento 5 Stelle, tanto da portare il capogruppo Paolo Putti a presentare sul tema un articolo 54 (da ieri strutturato secondo la nuova versione del regolamento del Consiglio comunale, vedi approfondimento) all’assessore Sibilla.
«La zona del Porto Antico così come la pedonalizzazione di via San Lorenzo – ricorda Putti nella premessa alla sua interrogazione a risposta immediata – ha costituito il volano per una nuova dimensione di Genova come città in cui Turismo e Cultura possano rappresentare, da un lato, un’importante opportunità economica, dall’altro, un’occasione di confronto e crescita sociale per la popolazione residente. In questo sistema, l’Acquario rappresenta sicuramente un fiore all’occhiello dal punto di vista dell’attrattività nazionale e internazionale per cui vorremmo sapere quanto sono vere queste voci che parlano di una difficoltà economica da parte dei gestori».
L’assessore a Cultura e Turismo, Carla Sibilla, ha ammesso che nell’ambito del controllo sulle società partecipate, Porto Antico spa ha evidenziato la settimana scorsa il ritardo da parte di Costa Edutainment del pagamento dell’ultima tranche di affitto. «Costa – ha spiegato Sibilla – riconosce alla Porto Antico una serie di affitti non solo per l’Acquario e per la nuova vasca dei delfini ma anche per altre strutture che insistono sulla zona come la Nave Italia, il Bigo, la galleria commerciale Atlantide e una porzione del parcheggio di calata Rotonda. Il contratto prevede un canone variabile pari al 13% dei proventi della bigliettazione a cui va aggiunto il 5% degli incassi commerciali». Costa è poi impegnata economicamente anche su altri fronti. «Innanzitutto – prosegue l’assessore – alla società gestrice dell’Acquario viene riaddebitata una quota parte delle spese che Porto Antico sostiene per l’amministrazione dell’area. A questa vanno aggiunte le uscite per la manutenzione ordinaria e una parte di quella straordinaria, sulla base di piani pluriennali di accordo: ad esempio, dal 2006 al 2010 in questo capitolo sono stati spesi 5,6 milioni di euro, di cui più di 3 per la cura degli impianti acquariologici. Infine, ci sono gli investimenti in promozione e comunicazione che ogni anno superano la soglia dei 600 mila euro».
Insomma, il contratto d’affitto, se così lo si può chiamare, è piuttosto variegato per cui è abbastanza complicato dire con precisione a che cosa siano addebitabili gli attuali ammanchi. Certo è che, per sua stessa natura dato che chiama spesso in causa valori percentuali sul fatturato, il legame tra Porto Antico e Acquario è determinante per le performance economiche di quest’ultimo. O quantomeno c’è da sperare che sia così perché, come ricorda Paolo Putti, «sviluppi non postivi di questa situazione potrebbero avere ricadute rilevanti su tutto il settore turistico culturale genovese». Per il capogruppo 5 stelle, dunque, «è necessario monitorare la reale voglia di investimento di Costa nella nostra città, alla luce degli interessamenti fuori Genova che sono stati recentemente annunciati. Non vorremmo, infatti, che come spesso succede, da Genova si prende lo slancio ma i frutti vengono fatti maturare e sfruttati altrove».
Una situazione che l’assessore Sibilla tende a smentire: «È indubbio che la società stia diversificando i propri investimenti ma è altrettanto vero che l’Acquario rimane il vero e proprio fiore all’occhiello del gruppo. Sono sicura che gli ottimi rapporti di collaborazione che il Comune ha sia con Costa sia con Porto Antico ci consentiranno di essere attivi in tempi stretti per spronare a ripianare la situazione».
Non si è fatta attendere la replica di Costa Edutainment affidata alle pagine del Corriere Mercantile: «Abbiamo pagato religiosamente per 20 anni, ora se per qualche mese siamo in ritardo non facciamone un dramma». Costa sottolinea inoltre che non ci sarebbero danni per la Porto Antico in quanto vi sarebbero garanzie bancarie per circa due milioni. «Ricordiamo che abbiamo fatto molti investimenti nelle strutture e abbiamo presentato un piano di rientro che ci permetterà di essere in pari a fine giugno ma spero ciò possa avvenire anche prima».
Una situazione, comunque, che resta sotto vigile osservazione, dal momento che l’interesse del Comune non riguarda solo le materie turistiche e di promozione della città. La società Porto Antico spa è, infatti, partecipata al 51% da Tursi. Qualche rassicurazione, allora, arriva anche dall’assessore al Bilancio, Francesco Miceli: «A memoria, si tratta della prima volta che ci troviamo di fronte a questo tipo di ritardo. Confido che, seppure in tempi non brevissimi, la situazione venga ripianata perché ho in calendario un incontro con i vertici di Costa che mi hanno preannunciato la predisposizione di un piano di rientro». Parole che, a dirla proprio tutta, nel contesto economico attuale non suonano proprio così rassicuranti ma, per una volta, proviamo a essere tutti ottimisti.
Simone D’Ambrosio