«Territorio fragile, forti pendenze e prevenzione insufficiente», ecco i perchè dietro all’allarme Liguria
Il territorio della Liguria è esposto alle criticità idrogeologiche: valli ripide e corte; e se la prevenzione scarseggia sarà sempre allarme. L'intervista all'ingegnere Vincenzo Beneventano. A cura di Abanews
Allerta meteo, ARANCIONE dalle 6 di venerdì 25 novembre. A Genova tutte le scuole aperte
La Regione Liguria, in seguito alle previsioni meteo e idrologiche, ha emesso lo stato di allerta ARANCIONE per piogge diffuse e temporali sul territorio del Comune di Genova dalle ore 06,00 alle ore 15,00 di venerdì 25 novembre.Come da Piano comunale di emergenza per la gestione del rischio meteo-idrogeologico, le scuole di ogni ordine e grado domani, venerdì 25 novembre, rimarranno aperte.
Allerta rossa, chiusi scuole, musei, cimiteri, parchi e cantieri. No manifestazioni all’aperto
Tutte le disposizioni del Comune di Genova per l'allerta rossa dalle 6 di giovedì 24 novembre alle 6 di venerdì 25. Numero verde della Protezione civile: 800177797
Allerta Rossa dalle 6 di giovedì per 24 ore. Scuole chiuse a Genova, Savona e Imperia
Torna l’incubo alluvione in Liguria: dalle 21 di stasera scatterà l’allerta rossa sull’estremo ponente ligure fino, dal confine fino a Capo Noli. A Genova e Savona dalle 6 di giovedì. Preoccupazione di Arpal per il terreno già saturo d’acqua dopo le piogge di questi giorni. Le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse nella giornata di domani.
Declassato lo stato di allerta idrogeologica, partita la prima conta dei danni
Dopo la perturbazione del pomeriggio, declassata l'allerta meteo sulla Liguria. Partita la prima conta dei danni causati dai forti venti che hanno colpito soprattutto il levante cittadino e l'entroterra. Genova tira un sospiro di sollievo, per il momento.
Genova, allerta meteo ROSSA venerdì 14 ottobre dalle 3 alle 24. SCUOLE CHIUSE
Emanato lo stato di allerta meteo più grave per la giornata di domani a Genova e nel Levante ligure. Scuole chiuse, rischio alluvione. Prima allerta massima da quando è in vigore il nuovo sistema
Meteo pazzo, le stagioni arrivano un mese in ritardo. L’inquinamento ne risente? La parola a Limet
Piogge sempre più intense, inverni miti e nevicate rare non sono più un’eccezione del nostro clima. Quanto incide questo meteo pazzo sulla qualità dell’aria che respiriamo tutti i giorni? E ancora: questi cambiamenti sono solo temporanei o sono destinati a durare nel tempo?
Aria di Genova, il pericolo numero uno si chiama ozono. Ma occorre diminuire tutte le combustioni
Non bastano i blocchi al traffico per rendere l’aria di Genova più respirabile. Le fonti di inquinamento sono molteplici così come molteplici devono essere le misure di intervento. L’emergenza assoluta si chiama ozono ma anche le polveri sottili non vanno trascurate
Smart RainFall, misurare le precipitazioni in tempo reale con le parabole satellitari
Un progetto innovativo, frutto delle ricerche di un'azienda genovese in sinergia con l'Università di Genova, potrebbe fornire uno strumento nuovo per la misurazione delle precipitazioni e per le previsioni in tempo reale sfruttando le parabole satellitari dei privati cittadini
Arpal: allerta2 a Genova, perturbazione cugina dell’uragano Sandy
«La perturbazione che sta per investire la nostra regione da ponente a levante è “cugina” dell’uragano Sandy, che una decina di giorni fa ha sconvolto la costa occidentale americana»
Aprile va via col vento, registrate raffiche record in Liguria
Dati Arpal per il mese di aprile: vento da record in Liguria con conseguenti mareggiate le cui onde hanno raggiunto i 7 metri di altezza
Energizair, il meteo delle fonti rinnovabili arriva in Italia
Non si tratta di comunicare previsioni del tempo, bensì creare un collegamento tra le condizioni climatiche della settimana e l'energia potenzialmente producibile grazie al sole e al vento