add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
Dati Arpal per il mese di aprile: vento da record in Liguria con conseguenti mareggiate le cui onde hanno raggiunto i 7 metri di altezza
Nel mese di aprile il protagonista degli eventi meteorologici che si sono verificati in Liguria è stato il vento. Mercoledì 11, alle ore 9.37 a Spezia, le centraline di Arpal hanno misurato la velocità record di 35,1 m/s, pari a 126,36 km/h. Erano 18 anni che lungo la costa non si raggiungevano valori analoghi; per trovarne uno simile bisogna infatti risalire al 20 settembre 1994, quando a Genova si toccarono i 31,6 m/s (113,76 km/h); questo mese invece a Genova ci si è fermati a “soli” 17,2 m/s, poco più di 60 km/h, raggiunti nella giornata di martedì 24 aprile.
Direttamente collegato al vento ecco il fenomeno delle mareggiate, che hanno colpito tre volte le coste liguri: la prima, un’intensa libecciata nella giornata di sabato 7, ha interessato il Levante, con un’altezza significativa di 4 m e un’onda massima di circa 6,5 m; la seconda domenica 21 aprile e la terza martedì 24, nuovamente libeccio con 4,5 m di altezza significativa e oltre 7 m di massima.
È piovuto invece in 17 occasioni: la cumulata massima nelle 24 ore è stata misurata a Cabanne (GE) martedì 24 con 109 mm. A Genova la cumulata mensile è stata di 115 mm, con una anomalia climatologica di +30 mm.
Pur in presenza di questi eventi, la temperatura è stata di 0,9°C sopra la media climatologica del mese, attestandosi a Genova sul valore medio di +14,9°C, (massima sabato 28 +26,3°C, minima mercoledì 11 +6,8°C).
Foto di Daniele Orlandi