Era Superba è il magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, agenda eventi, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico

Ecco gli eventi organizzati da Regione Liguria per le celebrazioni del 2 giugno: fuochi d'artificio e un'inedita esposizione dei quadri del Piola


1 giugno 2017Notizie > Liguria

0601 Piola 2Una grande Festa quella che si svolgerà domani, venerdì 2 giugno, in Piazza De Ferrari, nel cuore di Genova, in occasione del 71° anniversario della Repubblica Italiana: spettacolo di fuochi d’artificio (a cura della Setti Fireworks) a tempo di musica e distribuzione gratuita di gelato tricolore, in collaborazione con Camera di Commercio di Genova, Artigiani in Liguria e Genova Liguria Gourmet. Sarà questo il clou dei festeggiamenti, a partire dalle 21.30 in occasione dell’iniziativa “Palazzi Svelati” che vede l’apertura straordinaria di 17 Palazzi storici di Genova, tra cui spicca il Palazzo della Regione che era chiuso al pubblico da 12 anni e al cui interno è stata allestita un’esposizione temporanea.

A partire dalle 9 e fino alle 19 i cittadini potranno visitare le splendide stanze dell’ex Palazzo dell’Italia Navigazione, poi Fondiaria e vedere, per la prima volta, i due splendidi inediti di Domenico Piola, mai stati esposti al pubblico di proprietà privata.

I due soggetti rappresentati sono: “I quattro elementi” e “Le tre età dell’uomo”.

Due allegorie del maggior interprete delle grandi imprese decorative genovesi della seconda metà del XVII secolo. Tra le altre opere esposte: alcune sculture degli anni Trenta di Francesco Messina, di Guido Galletti e di Eugenio Baroni, oltre a un dipinto di Raimondo Sirotti e una raccolta di opere delle ex Aziende di Promozione Turistica.

“Si tratta – dice il Presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – di una grande occasione per festeggiare, insieme a tutti i genovesi e ai turisti che trascorreranno in città il ponte del 2 giugno, la festa della nostra Repubblica. Potremo farlo ammirando, naso all’insù, l’incredibile spettacolo pirotecnico che sarà realizzato dal tetto del Palazzo di Regione con il lancio dei fuochi a ritmo di musica sulle note di Giuseppe Verdi e di Gioachino Rossini e anche due dipinti inediti di Domenico Piola, grande artista del Seicento genovese”.

0601 Piola 1 (1)Ad ogni visitatore sarà consegnato un “Passaporto” composto da 17 riquadri relativi ai Palazzi visitabili, di cui 15 ad accesso gratuito. Ad ogni palazzo visitato verrà apposto un timbro identificativo dell’ente: chi, nella giornata della Festa della Repubblica, riuscirà a visitare tutti i palazzi appartenenti al circuito Palazzi Svelati riceverà un premio.

Consegnando il passaporto completo di tutti i timbri (fatta eccezione per quelli facoltativi) all’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Liguria, nel periodo compreso fra il 12 e il 23 giugno 2017, ai primi 10 sarà offerto un buono per una cena per due persone del valore di 60 euro complessivi presso i ristoranti Genova Liguria Gourmet che aderiscono all’iniziativa, in collaborazione con la Camera di Commercio di Genova. I successivi 40 avranno l’opportunità di degustare un gelato per due persone offerto dai gelatieri aderenti all’evento del 2 giugno.


  • eventi, Regione Liguria
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
    Sanità, la Liguria scala 10 posizioni e si assesta sul podio per la qualità del servizio sanitario regionale
  • Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
    Turismo, in Liguria in crescita con 2,5 milioni di turisti tra aprile e maggio. A Genova 733mila presenze
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi
    Scolmatore, arriva il via libera per la progettazione definitiva. Gara vinta dalla Rocksoil spa, dell’ex ministro Lunardi
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Leggi anche

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Progetto virtuoso o retorica del progresso? A Genova non c’è più spazio per nuovi buchi neri urbanistici
Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

La parte che manca. Il tradimento del ‘patto’ che ha fatto crollare Ponte Morandi. “Noi siamo sempre là sotto”

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2021 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista