Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Genova, la bella: la mostra a Palazzo della Meridiana

Opere provenienti da collezioni private ritraggono la Genova del XIX Secolo, immagini che testimoniano i grandi cambiamenti della città negli ultimi 100 anni di storia


15 Giugno 2012Notizie
Palazzo della Meridiana

Palazzo della Meridiana

Sino al 5 agosto Palazzo della Meridiana ospita la mostra “Genova, la bella – un sogno di primo Ottocento”, curata da Giuseppe Marcenaro e Pietro Boragina. Si tratta della terza iniziativa espositiva dell’associazione Amici di Palazzo della Meridiana, riaperto dopo il lungo processo di restauro.

Oli, incisioni, litografie, acquerelli mostrano suggestive vedute cittadine della Genova ottocentesca, il periodo di maggiore bellezza della nostra città; ciò che rende unica la mostra nel suo genere è il fatto che sia interamente allestita con opere appartenenti a collezioni private. Questo significa che normalmente non possono essere viste in alcun luogo aperto al pubblico: «Contrariamente a quanto si possa pensare, non è stato affatto difficile raccogliere i pezzi esposti. Abbiamo anzi trovato una grande disponibilità da parte dei collezionisti. Di certo la nostra esperienza trentennale è stata un punto di forza nell’organizzare l’esposizione». Così Pietro Boragina riguardo alla mostra e ai privati i quali, pur presenti all’inaugurazione del 30 maggio, preferiscono rimanere assolutamente anonimi.

«Sono certamente opere che non si vedono mai: con l’associazione stiamo puntando proprio a esaltare il collezionismo privato» spiega Giuseppe Marcenaro. «Può sembrare una mostra retrò, fuori dal tempo. Gli autori di queste opere inoltre sono quasi tutti sconosciuti. Ma hanno tutti visto Genova, che li ha incantati, e hanno costruito questo insieme di immagini-sogno della città. Flaubert stesso diceva che Genova è di una bellezza che strazia l’anima. Ed è proprio l’anima che viene fuori da queste opere».

Il pezzo di maggiori dimensioni è stato prestato da Banca Carige: un acquerello di Henry Parke di tre metri e mezzo di lunghezza, che illustra il panorama (Genova da un lato e San Pier d’Arena dall’altro) da un punto di vista privilegiato, San Benigno (la lingua di terra su cui si staglia la Lanterna). Immagini di una città di un altro tempo, calme e serene, ma anche malinconiche se si pensa a ciò che non esiste più… Dipinti che spingono i visitatori a cimentarsi nel gioco di individuare dei “punti di repere”, facilmente riconoscibili, come appunto la Lanterna, la Basilica di Carignano o la Cattedrale di San Lorenzo, per orientarsi e scoprire, con meraviglia, il sorprendente cammino urbanistico percorso da Genova, in poco più di 100 anni.

La mostra è allestita in una successione di piccoli spazi accoglienti creati con pannelli neri su cui sono sistemate le opere, illuminate morbidamente. Accanto ad esse, brani su Genova tratti da famosi autori, come Flaubert o Alexandre Dumas, accompagnano il visitatore in questo viaggio sognato.

 

Claudia Baghino
[foto di Daniele Orlandi]


  • mostre
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità
    Modigliani, tutto pronto per la retrospettiva sul pittore livornese, tra ricerca stilistica, ritratti e sensualità
  • Luigi Tenco, a 50 anni dalla scomparsa Comune di Genova organizza una giornata dedicata al cantautore
    Luigi Tenco, a 50 anni dalla scomparsa Comune di Genova organizza una giornata dedicata al cantautore
  • Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
    Weekend a Genova: piove? Ripariamoci a teatro o nei palazzi dei misteri genovesi
  • Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
    Weekend a Genova, tutti al Buridda per il Critical Wine
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista