add_action('wp_head', function(){echo '';}, 1);
L'allerta meteo proseguirà per tutto il fine settimana? Nel dubbio, meglio concentrarci su quanto offrono i teatri cittadini, dalla Notte degli Scrittori all'Archivolto alle ultime repliche di "Dieci piccoli Indiani" e "La dodicesima notte" a Corte e Duse
La pioggia proseguirà per tutto il fine settimana? Nel dubbio, meglio concentrarci su quanto offrono i teatri cittadini nel weekend a Genova: venerdì sera al Teatro dell’Archivolto di Sampierdarena la “Notte degli Scrittori” con Paolo Cognetti, Cristina Comencini, Michela Murgia e Simona Vinci, che si racconteranno sul palco intervistati da Danilo Di Termini. Nel programma anche alcuni reading, accompagnati dagli attori Rosanna Naddeo e Giorgio Scaramuzzino.
Ultimi giorni, poi, per assistere alla messa in scena del romanzo di Agatha Christie “Dieci piccoli indiani” al Teatro della Corte e a “La dodicesima notte” di Shakespeare al Teatro Duse, entrambi in cartellone fino a domenica. Si conclude già sabato, invece, l’undicesima edizione del Festival dell’Eccellenza al Femminile che quest’anno ha abbracciato tutte le quattro province liguri e registrato gli interventi, tra le altre, di Giuliana Sgrena, Emma Bonino, Haifa Al-Monsour e Lisa Ginzburg. Il culmine il 25 novembre, con la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne che prevede, tra venerdì e sabato, diversi appuntamenti in tutta la città.
Sabato doppio appuntamento con il noir, a cura di Explora Genova e ARM; si parte con “Fantasmi a Palazzo Tursi”: il Palazzo di Niccolò Grimaldi detto il “Monarca”, passato agli insaziabili Doria, che lo “soffiarono” nientemeno che a quell’Ambrogio Spinola celebrato in tutta Europa, oggi è non soltanto il Municipio della città, ma lo scrigno che raccoglie alcune
delle sue memorie più preziose. Una visita guidata all’interno del famoso palazzo, attraverso la storia dei suoi “abitanti” e animazioni a tema, dalle 15,30 alle 17,30. Alle 19.00 partirà il tour guidato attraverso la città, sulle tracce dei crimini commessi tra le strade della superba: tradimenti, barbare esecuzioni, cupe prigioni, crimini efferati e stravaganti ladruncoli si intecciano di vicolo in vicolo in un racconto mozzafiato. Dal Medioevo agli anni Trenta, storie e leggende si fondono insieme dando vita ad un percorso unico e inaspettato, grazie all’animazione di Sophie Lamour. Partenza in piazza San Lorenzo.
Sempre sabato, alle 21.00, appuntamento con la serata danzante Swing ‘n’ Roll(i): un concerto swing, nell’incredibile cornice di Pallazzo De Franchi, in Piazza della Posta Vecchia.
Domenica, invece, Sebastião Salgado sarà a Genova per ritirare il Premio Primo Levi 2016: il grande fotografo brasiliano riceverà il riconoscimento alla Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, a pochi passi dalle gallerie che ne hanno ospitato la mostra “Genesi” all’inizio dell’anno.