Era Superba magazine online dedicato alla città di Genova. Notizie, inchieste e interviste, video e rubriche di approfondimento

  • Home
  • Notizie
  • Approfondimenti
  • Ambiente
  • La città che cambia
  • Interviste
  • Editoriali
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • RSS Feed
    • LinkedIn
    • Youtube

Beyond Science: mostra fotografica al Ducale dedicata alla scienza

Dal 6 dicembre al 19 gennaio, l'evento organizzato dall'Istituto Italiano di Tecnologia; oltre cinquanta scatti per raccontare l'incontro tra immagini e scienza e condividere con il pubblico ricerche d’avanguardia


5 Dicembre 2013Notizie
Edelweiss di Diego Manfredi

Edelweiss di Diego Manfredi

Dal 6 dicembre al 19 gennaio Palazzo Ducale ospita Beyond Science. La scienza in uno scatto, mostra fotografica dedicata al mondo della scienza ideata dall’Istituto Italiano di Tecnologia all’interno delle attività di Outreach coordinate dal professore Alberto Diaspro.

Oltre cinquanta scatti di oggetti tecnologici e di realtà invisibili a occhio nudo, come ad esempio sistemi biologici, strumenti di ricerca e robot, per raccontare l’incontro tra immagini e scienza e condividere con il pubblico ricerche d’avanguardia nei settori della biologia, nanotecnologia, neuroscienze, robotica, farmacologia, scienze dei materialistimolare.

La mostra nasce come concorso fotografico che l’Istituto Italiano di Tecnologia ha rivolto ai propri ricercatori per coinvolgerli in una riflessione sull’importanza della comunicazione della scienza verso il pubblico, anche attraverso le immagini.

Le foto, a colori o in bianco e nero, ottenute con microscopi ottici, elettronici e macchine fotografiche, mostrano la bellezza delle realtà studiate e contemporaneamente, documentano i risultati ottenuti. Le immagini diventano, quindi, parte della ricerca scientifica, poiché mostrano realtà biologiche o artificiali non visibili a occhio nudo e riproducono risultati complessi, a testimonianza di un’attività di esplorazione della natura che richiede di essere condivisa. Tra gli scatti esposti anche alcuni ritratti di ricercatori.

Le figure in esposizione sono state selezionate all’interno di circa cento scatti inviati dai ricercatori di IIT, da una giuria di professionisti in base a originalità, abilità tecnica e impatto visivo. La foto prima classificata è La grande onda di Kanagawa. Vista dall’alto di Francesco Greco e Virgilio Mattoli; seconda classificata, Le onde del mare e la serendipità di Ermanno Miele e Mario Malerba, terzo posto  a pari merito per Neuroni elettroporati in utero di Gabriele Deidda e Dune di Sandro Meucci

Il catalogo della mostra Beyond Science. La scienza in uno scatto sarà a disposizione nelle principali librerie di Genova.

La mostra è aperta presso la Loggia degli Abati dal 6 dicembre 2013 al 19 gennaio 2014, da martedì a domenica, dalle ore 10 alle 19, con ingresso libero.


  • eventi, mostre
  • tweet
Potrebbe interessarti anche
  • Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
    Giornata Europea della Musica, visite guidate al Carlo Felice e una lunga notte jazz in Conservatorio
  • Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
    Torna il Suq, presentata l’edizione numero 19. Teatro, musica, danza, incontri e cucine dal mondo nel ricordo di Roberta Alloisio
  • 2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
    2 Giugno, ecco le celebrazioni a Genova: spettacolo pirotecnico e per la prima volta due inediti di Domenico Piola esposti al pubblico
  • Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
    Slow Fish, il ministro Martina inaugura la kermesse dedicata alla cultura del mare. Firmata la “Carta di Genova”. Hennebique sede fissa?
Altri articoli di questa categoria
  • Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
    Ripresa e resilienza? Meno pubblico e più privato. Ma le concessioni balneari non le tocca nessuno
  • Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
    Un anno di corsie ciclabili, ma la guerra per lo spazio urbano non è finita: in che città vogliamo vivere?
  • Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
    Potenza e fragilità della globalizzazione: ciò che svela il blocco di Suez
  • Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei
    Rotta balcanica e le responsabilità europee: intervista a Brando Benifei

1 commenti su “Beyond Science: mostra fotografica al Ducale dedicata alla scienza”

  1. zil 26 Gennaio 2014 at 09:44

    Tanti miti sfatati sul cibo nel servizio sull’ultimo numero di Focus… Sapevate che non è vero che per dimagrire è necessario diminuire le calorie?

    Rispondere ↓

Lascia un Commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Libri

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

The Black Bag, come ripulire il mondo dalle nostre cattive abitudini

Ludovica Squadrilli ci racconta come si possano intrecciare socialità e impegno civico
‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Ascoltami ora’, Maricla Pannocchia e il mondo difficile dei bambini oncologici

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

‘Storie vere di un mondo immaginario’, il viaggio nel tempo e nella Liguria di Dario Vergassola

Editoriali

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Tre anni da Ponte Morandi, ma è come se fosse domani

Cosa è cambiato in questi anni, e cosa è rimasto uguale: decine di viadotti arrivati a fine vita, per i quali "manca solo la data del decesso"
Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Covid e disagio sociale, le zone rosse sono sempre le stesse

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Coronavirus e informazione, quando l’assembramento selvaggio diventa un format

Genova Anno Zero: Ponte Morandi

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

Ponte Morandi e quell’anno zero che non è mai arrivato a Genova

A cinque anni dal crollo la città è ancora sotto l’ipnosi di una rinascita che non c’è
Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Il nuovo Parco del Polcevera e l’inganno della neolingua

Ne demolissero altri cento

Ne demolissero altri cento

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Nuovi edifici che crollano. Genova rassegnata al brutto e senza immaginazione

Seguici su Twitter e Facebook

Tweets von @"Era Superba"

Archivio Articoli

Era Superba - Copyright © 2025 | Codice ISSN 2281-471X
  • Contatti
  • Redazione
  • Privacy
  • Archivio Rivista